• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1476 risultati
Tutti i risultati [3395]
Diritto [1476]
Biografie [547]
Storia [428]
Diritto civile [318]
Religioni [258]
Economia [216]
Diritto penale e procedura penale [213]
Temi generali [181]
Diritto amministrativo [187]
Diritto del lavoro [150]

DANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] di negozî giuridici viziati da errore grave e scusabile, ecc. Per l'attuazione giudiziale del diritto al risarcimento, nella pratica il processo relativo si suole dividere in due fasi: nella prima si dà la prova della generica sussistenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

CONSULTA NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] fecero seguito il decr. legisl. luog. 30 aprile 1945, n. 168, relativo alla sua composizione, e i decreti modificativi 12 luglio 1945, n. 422, in Ai membri della Consulta fu anche riconosciuto il diritto di proporre leggi e quello di rivolgere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – RANELLETTI – GENOVA

CREDITI, Cessione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] trasferimento (e quindi la successione a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa un credito può inoltre essere esclusa dalle parti: ma il relativo patto non è opponibile al cessionario di buona fede (art. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CESSIONE DEI CREDITI – ORDINE GIUDIZIARIO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZÌONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITI, Cessione dei (1)
Mostra Tutti

AEDES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] il quale è costituito. La aedes, con quanto ad essa è relativo, è affidata allo stato, ed è tutelata dallo ius sacrum. La qualunque altra proprietà privata, sono tutelate dal comune diritto civile. Il diminutivo aedicula corrisponde a "cappella". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AEDICULA – AUGURE – ROMA

ASCOLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 18 agosto 1863 a Livorno. Laureatosi a Pisa nel 1884, fu professore di diritto romano nelle università di Macerata (1888-89), di Perugia (1889-90) e di Messina (1890-1900), di diritto [...] riforma del codice civile curò particolarmente il progetto relativo alla materia delle obbligazioni. Tra le opere la monografia su Le obbligazioni solidali (in Studî e documenti di storia e diritto, 1890, e in Bull. ist. di dir. rom., 1892), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – A. ASCOLI – LIVORNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

SATTA, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATTA, Salvatore Giurista, nato a Nuoro (Sassari) il 7 agosto 1902. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Genova: [...] e vigore costruttivo, ha dato importanti contributi in ogni campo del diritto processuale civile, particolarmente testimoniati dal suo Commentario al codice relativo. Opere principali: Contributo alla teoria dell'arbitrato, Milano 1931; Rivendita ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – MACERATA – SASSARI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] vincolanti e prevedono sanzioni in caso di loro violazione. Al pari di altri settori del diritto internazionale, anche quello relativo ai diritti umani può essere di origine pattizia ovvero consuetudinaria. La Carta dell'ONU - un trattato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] : avevano diritto di presenziare alle aste solamente i nobili maggiori di trent'anni e in grado di presentare soci garanti e "participes". Il comando spettava all'appaltatore; erano privilegiate le galere, che incassavano anche i noli relativi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] come campo di ricerca è nato in Europa, non meraviglia scoprire che il rispetto per le norme e la relativa carenza di attenzione per gli altri aspetti del diritto sono attributi preminenti dell'opera di tutti quei giuristi che si sono occupati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (ma anni Sessanta del Settecento). 63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 in data r ° agosto 1797. 90. Ibid., al fascicolo relativo. 91. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Venezia 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 148
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali