Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] migratori, che seguono vie individuali e hanno proporzioni relativamente esigue. La Corea del Sud è uno dei quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr. 1990 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] cadavere, e la l. 2 dicembre 1975 n. 644 (con il relativo regolamento d'esecuzione, approvato con d.P.R. n. 409 del (aspetti etici), Torino 1993; G. Biscontini, La morte e il diritto: il problema dei trapianti d'organo, Napoli 1994. Per gli aspetti ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 20° 5; gli estremi assoluti sono − 6° e 37° 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con archeologi; Benvenuto Stracca, cultore fra i primissimi del diritto commerciale; A. Albertini, L. Barnabei, F. Ferretti ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] riscossione imposte sui redditi), d.P.R. 605 (disposizioni relative all'Anagrafe tributaria e al Codice fiscale). Successivamente sono stati oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i diritti reali di godimento del de cuius. La legge prevede, per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] in caso di assoluzione, il procuratore per errori di fatto o di diritto; in caso di condanna, l'imputato e il procuratore, nell'interesse del primo, anche relativamente alla correttezza e all'affidabilità del procedimento o della decisione, ribadendo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] 'Italia, mutarono con il dopoguerra, passando le relative competenze inizialmente al ministro del Tesoro (Decreto Legislativo credito a natura pubblicistica, come gli istituti di credito di diritto pubblico e le casse di risparmio, sono di rilievo le ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] punto quasi tumultuosa è stata la produzione legislativa relativa agli aspetti processuali della repressione dei reati r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste delimitazioni di periodi storici, fatte tenendo quella al pontefice. Il clero, non solo riconosce al re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di subentrare ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] guerra in senso stretto, la cui figura giuridica, in quanto effettivamente esistente nel diritto statuale e nel diritto internazionale, ha assunto contorni relativamente definiti nella scienza giuridica, le due categorie dei delitii contro la pace e ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] (1931); al Lapidarium di S. Stefano e al chiostro relativo (1937); ai due cortili del Palazzo del comune nel secondo che già nel sec. XI vi erano insegnamenti di arti e di diritto in immediato rapporto con l'istituzione nuova che stava per sorgere; ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...