FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Colonna, il quale gli confermò la nomina cardinalizia ed il relativo titolo.
È probabile che, una volta chiuso il concilio (22 e Girolamo, per ospitare giovani che avessero voluto studiare diritto, e lo dotò di una consistente biblioteca; in Avignone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] soggiorno della corte pontificia a Napoli, il C. ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato dall'arcivescovo Sergio nel 1183.
Diversamente da Innocenzo IV, Alessandro IV non ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . partì alla volta di Padova per seguire gli studi di diritto verso cui era stato indirizzato dal padre. Si addottorò dopo , pp. 43, 76 s.; Id., Un documento inedito del secolo XV relativo all'Università di Trani, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1876), ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] il 29 marzo 1432. Il L. si era indirizzato anche al diritto canonico e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di diritto canonico e di nuovo la richiesta fu accolta in tempi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] che da Sanmicheli (cui s'è fatto risalire, con relativo fondamento, il disegno del palazzo), da Bandello, Berni, Della Torre, infatti, è figura d'un qualche conto: docente di diritto, fu, pure, valido incisore di medaglie, cultore d'antichità romane ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] Calvo, dietro richiesta dello stesso B., confermava i beni, i diritti, i privilegi che i suoi predecessori o la pietà dei , presente al concìlio nella veste di messo imperiale: l'atto relativo porta in calce, tra le altre, anche la firma di Benedetto ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] lodo a favore del Collegio di Spagna, relativo alla visita che periodicamente importanti figure del mondo Castiglioni. Lo stesso E. vi insegnò nei primi anni diritto canonico, esercitando però la sua opera principalmente sul piano normativo ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cambiamento. Nel 1584 si trovò coinvolto in uno scandalo finanziario relativo alla manipolazione del testamento di Pio IV, alla quale giuridici, il G. frequentò all'Archiginnasio i corsi di diritto, teologia e filosofia, ottenendo nel 1564, dopo una ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] tenne per più di quarant'anni, interessandosi anche di diritto e di letteratura. In giovane età compose un Carmen astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale in quanto non fondate sull'evidenza scientifica, secondo ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di S. Maria dei Servi la possibilità di studiare diritto canonico, di frequentare le scuole pubbliche della locale Università . Angelo Capranica, legato pontificio a Bologna.
L'ultima notizia relativa al G. risale al 1466, quando fece da padrino di ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...