FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] avrebbero dovuto svolgersi in altra sede, più riservata. Relativamente ai problemi di principio in discussione il F. ribadiva della commissione pontificia per la revisione del codice di diritto canonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] invitò il C., nella sua qualità di giurista, a tenere un corso di diritto a partire dall'ottobre di quello stesso anno. Non è chiaro se a esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del XV secolo. Il primo di questi, relativo a una richiesta papale rivolta al primo capitolo tenuto francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] nessi con la situazione generale), dopo qualche mese di relativo accordo tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo diritto poiché soltanto in terza posizione stanno coloro che sono accusati di avere convinzioni o di insegnare dottrine, relative ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] nessi con la situazione generale), dopo qualche mese di relativo accordo, tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo diritto poiché soltanto in terza posizione stanno coloro che sono accusati di avere convinzioni o di insegnare dottrine, relative ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] il 1°settembre si dichiarò contrario a che gli articoli relativi fossero proposti onde evitare che per la gravità e la a che nel decreto venisse dichiarato in forza di quale diritto dovesse essere prescritta la residenza. Nominato in quanto esperto ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] potenzialmente ininterrotta, biografia: un «aggiornamento» costante relativo alla presenza del santo nella storia e alle più precise definizioni normative (G. Dalla Torre, Santità e diritto, 1999): nel 1588 Sisto V riorganizza la Sacra congregazione ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] marzo di quell'anno a Parma dal notaio Bartolomeo Foxio e relativo alla vendita della casa stessa di Benvenuto.
Di professione calzolaio, il protettorato su Reggio, le riconosceva altresì il diritto di intervenire negli affari interni della città per ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Per la sua esperienza e preparazione nel diritto canonico fu chiamato a far parte di Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 inf (1). Per la controversia relativa alla diocesi milanese: Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, ms. II, 617,ff ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla quali Galileo Galilei, di cui rimane un carteggio relativo agli anni 1623-24, probabilmente iniziato intorno al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...