GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] su tre argomenti: "Primo, la legalità del movimento e cioè il diritto statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in sul piano clinico, scientifico e didattico.
Superato il relativo concorso, nel 1909 il G. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] assenti di qualunque disciplina medica e con il diritto a succedere al primo docente che avesse lasciato spontanea di un cistovario, ibid., pp. 229-237; L'insufficienza relativa della valvola tricuspidale, ibid., pp. 281-285.
Subito dopo la ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] 1944 e nel 1945. Nel 1947, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di medicina legale Secondo le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza giuridica ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] premio Lallemand dell’Académie des sciences di Parigi con il diritto di portare il titolo di Lauréat de l’Institut.
ordinario di patologia generale a Cagliari con la direzione del relativo istituto. In Sardegna organizzò una campagna di ‘bonifica ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] -Carena a Mozzate riporta un contratto di vendita del 20 nov. 1368 relativo a terreni siti in tale località e in cui sono menzionati gli eredi "testimonj autentici e sicuri" il M. "è in diritto di esser riconosciuto autore di questo libro, che da più ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] comparata dello Studio bolognese, venendo così inserito di diritto, secondo le norme vigenti, nell'organico dei a Bologna il 31 maggio 1865.
Fonti e Bibl.: Le carte relative alla famiglia Gualandi sono conservate a Bologna presso l'Istituto Gualandi, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] straordinario il 1º nov. 1880 e, superato il relativo concorso, ordinario e titolare di cattedra l'11 genn. con A. Severi e A. Montalti; Trattato di medicina legale, conforme al diritto italiano costituito, ibid. 1902, con A. Severi. A. Montalti, L. ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] rientra nell’esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione (diritti dell’uomo) riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), e dal Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (1966 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...