Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta profitto dalla propria invenzione. Il problema è se questo diritto si possa estendere alle forme viventi e, in caso ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , il paziente adulto e nel pieno delle sue facoltà ha il diritto di parlare per se stesso; il medico, d'altra parte, Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi sia un unico punto di vista relativo alla morte e al morire, sia nel Vecchio che nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] sperare di nascere.
Il primo argomento è debole; il diritto alla maternità è tale solo se realizzabile in via naturale; britannico i dati sulla mortalità perinatale e quella infantile relativamente ai bimbi nati da PMA sono rispettivamente 2,8 e ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione internazionale sul Diritto del mare, entrata in vigore nel 1984. In ma di solito sopra i 33° all'ombra e con umidità relativa al di sopra almeno del 50%. Quando la temperatura esterna supera ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] un notevole dibattito nel Regno Unito è stato quello relativo alla cosiddetta Miss B. che, pur essendo perfettamente cosciente, ottenne dall’Alta Corte di Londra, nel 2002, il riconoscimento del diritto a rifiutare le terapie e a far staccare il ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] accertamenti della critica più recente ‒ un periodo di relativo declino. Il primo quindicennio del sec. XIII assiste a ) prevede ancora una rigorosa e dettagliata puntualizzazione dei diritti e dei doveri del medico, soprattutto rispetto ai pazienti ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] concluse così la sua esperienza pavese.
Superato il relativo concorso nel 1875, nel novembre dell'anno successivo pubblicò Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia criminale ed alla scienza di governo, Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] tecnici e dei medici. Inoltre, il privilegio e il diritto non soltanto di produrre ma anche di interpretare queste immagini a quando i medici non sottrassero il controllo del relativo apparato ai tecnici e ai fotografi, trasformando la radiologia ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] scientifica ed entra di diritto nella storia del pensiero umano. La radice delle intuizioni freudiane relative al sogno è nel E se la religione è un sistema di credenze e pratiche relative a 'cose sacre' che unificano in una comunità morale quelli ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] conoscenza delle fonti salernitane, citando un lavoro del 1916, relativo ad altri documenti dell'archivio capitolare di S. Matteo medico facoltà di conferire lauree, e ai laureati il diritto di praticare la medicina senza esserne impediti "ullo modo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...