• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [3395]
Diritto [1476]
Biografie [547]
Storia [428]
Diritto civile [318]
Religioni [258]
Economia [216]
Diritto penale e procedura penale [213]
Temi generali [181]
Diritto amministrativo [187]
Diritto del lavoro [150]

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] », edificare, ecc.; ➔ Chiesa e lingua), del diritto (legista, statuto, codicillo, ecc.), della filosofia ( abitudine di iniziare il periodo con un nesso relativo (coniunctio relativa). I moduli argomentativi della latinità scolastica incidono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con pieni diritti. Già in età repubblicana il praenomen perde la funzione di nome come Menico, Meni, Mengo, e altri con le relative forme suffissate e composte. Attraverso i dati statistici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO

cinema e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] che anche il dialoghista cinematografico si associasse con lena e buon diritto a un’opera che si prosegue da più di un a mamma), il che polivalente, cioè con valore intermedio tra relativo e causale (che le volevo), e l’infinito tronco tipico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – UOMINI, CHE MASCALZONI – MARCO TULLIO GIORDANA

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] alla grafia latina: il che con il significato di pronome relativo è reso con que» (ivi: 93), mentre negli (1723), controversia in cui la h risulta vincitrice e conserva il diritto di stare nell’alfabeto italiano, ma non nella pronuncia italiana (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] sua versione volgare del De pictura Alberti rivendica il diritto di inventare nuove parole là dove la terminologia plexiglas; Fergonzi 1996). Uno specchio significativo del panorama lessicale relativo alle arti è il mondo del restauro. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] 26) i fiori nell’aiuola non possono essere colti Le relative (➔ relative, frasi) che dipendono da un sintagma nominale (antecedente) frequente nell’italiano burocratico (le persone aventi diritto). Se coniugati al passato possono avere funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

genere e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] da un lato la scelta lessicale e il dominio relativo (preminenti quello domestico-familiare o sessuale per la donna suo orizzonte interdisciplinare (sociologia, antropologia, storia, diritto, psicologia e scienze biomediche), sia nell’attenzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ALMA SABATINI – STATI UNITI – FEMMINISMO

parole oscene

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] vuol essere appellato e nessun altro può arrogarsi il diritto di imbellettargli (o comunque mediargli) la realtà. Strettamente il concetto di eufemismo non è mai assoluto, bensì sempre relativo al contesto, al registro e all’epoca. In effetti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BELLA DI GIORNO – INTENZIONALITÀ – OMOSESSUALITÀ

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Padova); successivamente si recò a Bologna per laurearsi in diritto canonico, poi come abbreviatore apostolico presso la Curia a il codice Riccardiano 2608 per l’elegia Mirtia (l’unico relativo a un testo creativo ad avere una certa organicità), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MATTEO MARIA ➔ BOIARDO – LEON BATTISTA ALBERTI – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

relativi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni: (a) segnalano il confine [...] , ove questo uso è riservato ai registri formali e alle frasi relative appositive: (10) Gli enti pubblici si contrappongono alle persone giuridiche create secondo norme di diritto privato, le quali […] possono tuttavia svolgere anch’esse funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMA – BOLOGNA – BAROCCO
1 2 3 4
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali