Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] metodi moderni molto diretta) del valore che ha l'energia cinetica media relativa a un grado di libertà, del valore della costante di Boltzmann invece esso vi è rientrato per starci a pieno diritto, con la scoperta dell'elettrone e della carica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] con le dottrine copernicane: per esempio, analizza il moto relativo e la caduta libera tenendo conto del movimento della Terra e e Luca Valerio.
I Discorsi sono considerati a buon diritto uno dei principali trattati di moto e meccanica del XVII ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] confronti dei politecnici tedeschi, per assicurare loro il diritto di rilasciare titoli di dottorato, si presentò alla dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1734-18 ott. 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il 1801 le massime molécules similaires qu'en vertu de quelque polarité tenant à la position rélative des molécules, et à leur figure, ce qui ne peut être ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava ), che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] e i rispettivi assi Y e Z paralleli; S′ si muove relativamente a S con velocità v diretta lungo l'asse delle x crescenti immediate vicinanze non c'è "campo gravitazionale, [egli] ha il diritto di considerarsi in uno stato di quiete" e quindi per lui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] è la proiezione sulla sfera celeste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo di Herschel era tale che egli godette di un diritto quasi automatico di pubblicazione sulla principale rivista scientifica del ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] quanto possa a prima vista apparire. Questo perché le decisioni relative alla situazione di quel periodo vanno prese con molto anticipo, all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere elettricità, lasciando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] vecchia teoria quantistica all'emergere della questione generale relativa alle condizioni di coerenza, sia formale sia filosofica si osserva il sistema, e si ha allora il diritto di applicargli una legge di evoluzione determinista (all'occorrenza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] prima dì Blaserna e poi del C., fece gli esperimenti relativi servendosi di anelli di'gelatina trasparente (cfr. Le tensioni create delle vecchie norme del 18 84 che concedevano il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...