Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] succursali create in uno Stato membro da taluni tipi di società soggette al diritto di un altro Stato membro, e la dodicesima (nr. 89/667), relativa invece alle società a responsabilità limitata con un unico socio che introduce negli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] individuato, contenente l'elenco delle emissioni di denari con relativo contenuto di fino dal 1221 fino ai successori di -365.
C.A. Garufi, Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini. Parte I, "Archivio Storico Siciliano", ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] la spesa pubblica per l'istruzione obbligatoria dipende crucialmente dall'andamento demografico e dal relativo 'affollamento' degli studenti nelle classi e dal 'diritto' che i cittadini hanno di ricevere un'adeguata istruzione elementare e media); le ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di credito, la valutazione dei piani finanziari relativi ai nuovi investimenti e un'attività di monitoraggio 93.
Costi, R., Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] politico in cui l'impresa opera - e cioè il peso relativo del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi i membri dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti, ma ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] chi svolge una prima occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova in posizione forte sul lavorare in maniera irregolare, evadendo l'imposta, dopo aver valutato il relativo rischio fiscale (v. § 2b). L'ipotesi implicita è che ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] l'imprenditore può fallire, ma gli riconosce anche il diritto di ritentare. La facilità con cui nascono nuove iniziative imprenditoriali rete gran parte della loro area vendite e del relativo servizio di assistenza postacquisto, con enormi aumenti di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano industriale, esso abbraccia diversi settori. Il più vasto sicuramente è quello relativo al mobile e al complemento d'arredo nel quale l'Italia è ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] agli immobili si pone una categoria di beni fruttiferi corrispondenti all'esercizio di determinate potestà proprie del sovrano; i relatividiritti sono distinti in vetera e nova: i primi risalenti all'età normanna, i secondi a quella sveva, e tutti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] povertà, che continua a crescere in termini assoluti e relativi.
Da sempre, nello sviluppo economico l’uomo si non farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...