INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] attuano gestione di patrimoni per mezzo di operazioni relative a valori mobiliari compiute in nome proprio e in questione potranno ottenere l'iscrizione all'albo e avranno, dunque, diritto a esercitare le attività di cui all'art. 1, comma 1 ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] tratta solo dell'adempimento dei risultati del relativo referendum, ma di un'indicazione politica. Viene 634 ss.; P. Saraceno, Partecipazioni statali, in Enciclopedia del diritto, 32, Milano 1982; CEEP, Risanamento delle partecipazioni statali, ivi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 anni e si prevìde che il con il r. d. 27 febbraio 1936, n. 645, e del relativo regolamento di esecuzione (r. d. 19 luglio 1941, n. 1198).
Nell ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] l'obbligo dell'indennizzo ai rispettivi proprietarî; la stessa facoltà è prevista, per le nazioni aventi diritto a riparazioni dirette, relativamente alle pretese eccedenti l'ammontare delle riparazioni concesse. L'art. 79, infine, concede la stessa ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] in anno determinando appare chiara dai seguenti indici relativi al volume del traffico mondiale e al tonnellaggio lordo indicato il tonnellaggio netto (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si riferiscono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] è influenzato da più tassi e la somma algebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo. attraverso modelli, le necessarie innovazioni (anche di diritto internazionale) nei rapporti fra le nazioni, atte ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] nell'interesse dell'amministrazione dello stato e relativi rapporti con l'Ufficio italiano dei cambi , Organizzazione e funzionamento del Ministero del Tesoro, in Riv. Trimestrale di diritto pubblico, 1983, pp. 719 ss.; O. Sepe, Il Ministero del ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] progressivo aumento, nel periodo 1990-93, del peso relativo delle pensioni sul complesso della spesa sociale italiana è per le donne. Il numero degli anni dopo i quali matura il diritto di pensionamento per anzianità è rimasto, invece, a 35 nel regime ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] crisi dei cambi del settembre 1992. Nonostante il suo relativo successo, l'esperienza dello SME è generalmente considerata dagli paesi e di regole adeguate per la loro creazione. Il Diritto Speciale di Prelievo (DSP), un paniere di cinque valute ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] nel testo unico 8 ottobre 1931, n. 1572 e il relativo regolamento è stato approvato con r. decr. 12 ottobre 1936, che abbiano cinque o più figli viventi e a carico hanno diritto alla detrazione di un secondo ventesimo del reddito netto per ciascun ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...