Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] finanza) dei paesi considerati. Dal 1° genn. 2001 è stato adottato un nuovo metodo di valutazione dei diritti speciali di prelievo e del tasso di interesse relativo. Si è deciso, infatti, che la selezione delle monete da inserire nel paniere e i pesi ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] risarcitoria accordata al lavoratore, che, assolto il relativo onere probatorio, può pretendere la rifusione del pena decadenza del diritto vantato. Tali clausole sono da ritenersi valide qualora si riferiscano a diritti attribuiti dal contratto ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] le entrate finanziarie nella misura che l’ente ha diritto di esigere nell’esercizio e le uscite finanziarie nella in parte le fluttuazioni economiche. La p. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in genere ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] che può colpire il contribuente di diritto, cioè il soggetto dell’imposta, quando questi non riesca a trasferirne l una direzione fissa, scelta convenzionalmente in un corpo in moto relativo rispetto a un fluido e la direzione della velocità del corpo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] e non collusive, partecipa a un'asta per acquisire il diritto alla produzione e alla vincitrice è garantito un pagamento a nazionalizzazione, sono il governo e il manager a osservare il relativo parametro, mentre, dopo la p., soltanto il manager lo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di 20%; il rapporto marginale capitale-reddito (v nelle formule ricordate) ha assunto valori relativamente stabili, compresi fra 2,5 e 5, più spesso fra 3 e 4 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ; carte tematiche: entrano nel dettaglio di contenuti specifici relativamente a elementi fisici del t., a fenomeni di carattere divenire la causa della sofferenza delle generazioni future che hanno diritto a vivere in un mondo a esse favorevole. In ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] contratti, che non sono neppur ricordati nello scritto relativo alla vendita: nel primo caso, il prezzo ., 2ª ed., IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è quel contratto per cui una persona, il venditore ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'Italia in Belgio, in Francia e in Svizzera, oltre ai relativi riflussi. Dal 1946 al 1957 la Svezia ha assorbito dal resto del periodo transitorio i lavoratori di ciascun paese membro abbiano diritto di entrare in uno degli altri cinque "per occuparvi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , p.169). Inoltre essi, corredati del piano o del programma relativo, dovranno essere notificati alle parti contraenti del GATT al fine di .
bibliografia
P. Picone, G. Sacerdoti, Diritto internazionale dell'economia, Milano 1982, parte IV ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...