DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali del 1977 (art. 52 e seg.) (Diritto umanitario). L’o. bellica è una situazione provvisoria, destinata a ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione di s. apparenti (con opere visibili e permanenti destinate al relativo esercizio: art. 1061).
L’esercizio delle s. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] lavoratore potrà solamente chiedere l’applicazione della disciplina di diritto comune sull’ingiustificato arricchimento (art. 2041 c.c che l’imposta afferente agli stessi beni e servizi relativi alla loro esecuzione sia detraibile, sono escluse dal ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] affidati i figli e adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole, con esclusivo riferimento all’interesse morale gli stessi effetti della s. legale, ma non è irrilevante per il diritto: l’adozione di minori, per es., è consentita a coniugi uniti ...
Leggi Tutto
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione di apparenti (con opere visibili e permanenti destinate al relativo esercizio: art. 1061).
L’esercizio delle servitù ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di giurisprudenza. Per quanto concerne invece il primo aspetto, citeremo ad esempio gli studi delle cognizioni e delle opinioni relative al diritto sviluppatesi, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in vari paesi tra cui la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] reale e assoluto, a tecniche variamente riconducibili al diritto di credito a un compenso, diritto talora assoluto (verso qualunque utilizzatore), talora relativo (verso un soggetto predeterminato). L’eterogeneità delle tecniche di protezione ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] l. 30 luglio 1998 n. 281, recante la disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti; il d. legisl. 22 maggio decodificazione.
Non è stata inserita nel Codice del consumo la disciplina relativa al commercio elettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius mercatorum ha più volte incrociato la vicenda storica del diritto del mare, un complesso di usi risalente così indietro amministrazione della mercatura – la finanziava partecipando al relativo rischio solo nei limiti del conferimento» (Santarelli ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] : quest’ultimo, anzi, rende recessivo il primo.
Quello della donna, lo si è accennato, costituisce un diritto con fondamento normativo relativamente recente ma che, in realtà, mal nasconde, in una sorta di rabberciato palinsesto, prassi e costumi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...