La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] 2113 c.c. e non solo all’art. 808 ter.
Note
1 Cfr. art. 31, co. 9, l. n. 183/2010.
2 Delle controversie relative al «personale in regime di diritto pubblico» tratta il comma 4 e non il comma 1 dell’art. 63.
3 Cfr., da ultimo, Del Punta, Opinioni sul ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , vi conseguì, nel 1699, la laurea in filosofia e in diritto civile e canonico, entrando a far parte del "collegio legale" senese offerta) avrebbero automaticamente risolto ogni problema relativo alle condizioni di esistenza delle classi laboriose ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Dieta con funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei Germania i tribunali cantonali e dei Länder applicano anche il diritto federale, che però in grado d'appello è portato ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , si sa che il riconoscimento dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale la società non è orientato prevalentemente verso i fattori e i processi relativi alla personalità.
L'approccio alla personalità del soggetto, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] che ha attribuito agli operai una sorta di diritto di primogenitura come protagonisti di un mutamento sociale lo statuto di fatti accertati.
La prima delle due posizioni relative al carattere sociale degli impiegati cui abbiamo accennato risale ad ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e venduta);
b) la CER è un soggetto di diritto autonomo, la cui partecipazione è “aperta a tutti i rendere coerente l’abrogazione della deliberazione 318/2020/R/eel e del relativo Allegato A con l’abrogazione del DM 16 settembre 2020 disposta dall’ ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] disciplina del concorso negli oneri di mantenimento precedentemente contenuta nell’art. 148 (incluso tra le disposizioni relative ai diritti e doveri nascenti dal matrimonio), e che, secondo dottrina e giurisprudenza unanimi già trovava applicazione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] italiano dal 1860 al 1885e di altre questioni presentate al congresso, relative ad una auspicata legislazione internazionale nei principali istituti di diritto marittimo e commerciale.
Il ruolo svolto nelle vicende marittime e nella legislazione ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , pur modificando in modo significativo alcuni principi di diritto ivi affermati.
La prima parte della decisione è chiarezza del requisito dell’“idoneità”, non comprendendosi se il relativo accertamento debba avvenire ex ante ovvero ex post (in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a far parte di, o istituisca, un rapporto giuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi pare, la definizione la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente (art. 45, n.1), per la tutela degli handicappati ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...