Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] numerosa congerie di eletti locali. Significativo di questa realtà è il titolo della legge sul decentramento del 1982, relativa ai Diritti e libertà delle Regioni, dei Dipartimenti e dei Comuni, che ripete i termini in cui le città avevano affrontato ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il diritto di mendicare, per poi riconoscere il Terzo Ordine dei cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295.
Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh- ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] studiosi di scienza delle finanze e quelli di diritto tributario hanno sempre cercato d'individuare i principî a un reddito che, in termini reali, è all'incirca triplicato. Relativamente lento, e al di sotto del ritmo di accrescimento delle spese, è ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] convenzioni e trattati di cui parleremo nel saggio, con le relative sigle.
L'ambiente, inteso come campo d'azione, si l'entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Convention on the Law ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un modesto sussidio, che veniva erogato dalle parrocchie delle quali si poteva prevedere un suo impoverimento sia relativo che assoluto, data la subordinazione, lo sfruttamento e l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] un terzo delle domande presentate (e ben metà di quelle relative al lavoro dipendente) doveva ancora essere definito dopo più di .it); Piano d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, a cura dell' ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ruolo e della loro presenza, non accampando pretesi diritti ma dimostrando concretamente nei fatti, in ogni emergenza, 300 del 1999 che a essa fanno riferimento, confermando relativi compiti e funzioni al Dipartimento della Protezione civile istituito ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] per la salute e la previdenza costituiti a favore dei lavoratori, per ciò che concerne i contributi relativi. La gerarchia dei vari tipi di diritti, che è spesso molto complessa, è prevista o nelle leggi fallimentari o nei codici civili (è questo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] equitas, prerogativa tipica del monarca.
In rapporto all'ordinamento feudale lo Svevo disciplinò a Melfi la materia relativa al diritto di successione, stabilendo che anche le figlie avrebbero potuto ereditare il feudo in assenza di figli maschi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] loro doveri, ciò che gli altri uomini si attendono a buon diritto da loro, in virtù dei privilegi che ad essi hanno concessi". Sede era quella relativa al controllo esercitato sulla Chiesa toscana da parte dell'ufficio del Regio Diritto che era stato ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...