. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] art. 3 concede a favore dell'UNIRE, per i concorsi pronostici relativi alle corse dei cavalli, un abbuono del 30% dell'imposta unica escluso qualsiasi equipollente. I vincitori decadono da ogni diritto alla riscossione del premio se non ne richiedono ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] donatario di soddisfare i debiti futuri del donante (art. 1067).
Nel diritto italiano sono incapaci di donare i minori di anni 21, gl' dall'art. 1054, si ha un'altra incapacità, che è relativa e totale, di ricevere per donazione e di donare, e tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] del principio di uguaglianza che è ritenuto fulcro del nuovo diritto di famiglia.
Con lo scioglimento − che con la nuova l. 4 maggio 1983 n. 184. Nell'emanare i provvedimenti relativi all'affidamento dei figli e al contributo per il loro mantenimento ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] dell'attività degli E.O.A. possono valere alcuni dati statistici, relativi agli anni 1931-32 e 1934-35. Nell'anno X il numero legge che con la sua entrata in vigore sono di diritto trasferiti ad ogni ente comunale di assistenza il patrimonio della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] e 11 della l. 29 giugno 1939, n. 1497 e art. 30 del relativo regolamento di applicazione 3 giugno 1940, n. 1357); dall'altro, prendendo spunto dalla amministrativo sulle c. affermando che "il diritto dominicale sulla cava [è] geneticamente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dei depositi, le prescrizioni sui fondamenti dell'istituto familiare, le norme relative a matrimoni, adozioni, levirato, eredità, princìpi di contenzioso e di diritto penale. In genere non hanno carattere strettamente ''giuridico'' e le prescrizioni ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] però interpolato (E. Volterra) come altre fonti sembrano confermare.
Nel diritto del basso impero si comincia a reprimere il reato, oltre che , annullabilità in seguito a un impedimento dirimente relativo). Alle osservazioni fatte a tale proposito (VI ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] e gli Istituti superiori di studi musicali e coreutici, hanno ottenuto il diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 dic. 1999 nr didattica comuni ai corsi di studio, compresi quelli relativi ai criteri di accesso ai corsi di laurea, ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] la legale rappresentanza, o d'ufficio, relativamente ai soggetti per i quali l' l. 8 marzo 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze, Rapporto sull'anagrafe tributaria, ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] compone di otto capi: il i contiene le disposizioni e principi fondamentali; il ii le norme relative all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale (alle invenzioni è dedicata la quarta Sezione, artt. 45-81); il iii la ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...