L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] un'analisi dei sistemi sociali la tesi di Edwards relativa alla fissità della razza e alla permanenza dei suoi caratteri Stati per quanto concerne il godimento di istituzioni politiche spetta di diritto alla totalità" (Humboldt 1845-62, I, p. 385).
...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] povertà, che continua a crescere in termini assoluti e relativi.
Da sempre, nello sviluppo economico l’uomo si non farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] diffusione di OGM. Perciò occorre riferirsi alla normativa generale relativa ai danni all’ambiente contenuta nel d. legisl. 3 tale coesistenza. Questa legge aveva introdotto anche il diritto al risarcimento del danno a favore del coltivatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] valutazione dell'opera di Darwin risultava presa nelle strettoie di un conflitto tra scienziati e teologi relativo a quale dei due gruppi avesse il diritto di pronunciarsi sull'origine delle specie e, in particolare, su quella dell'uomo.
Di fronte a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] un notevole dibattito nel Regno Unito è stato quello relativo alla cosiddetta Miss B. che, pur essendo perfettamente cosciente, ottenne dall’Alta Corte di Londra, nel 2002, il riconoscimento del diritto a rifiutare le terapie e a far staccare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] in tal modo sia a regolare sia a promuovere le ricerche relative alla tecnica del DNA ricombinante.
A Cambridge, nel Massachusetts ( esteri", come fece notare un avvocato specializzato nel diritto dei brevetti a un comitato del Congresso. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] contrario, è affidata a una specie diversa, nella quale il relativo principio ha stentato a lungo ad affermarsi e tuttora non è 1996: Bompiani, Adriano, Il Progetto di Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, in: Bioetica: le ragioni ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] , per incentivare la ricerca scientifica e tecnologica.
Coerentemente con lo sviluppo recente del diritto riguardante i beni immateriali, anche relativamente alla materia vivente si sta procedendo nel senso dell'ampliamento della protezione, da un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] 451-454).
Un altro gruppo di ricerche compiute nei primi anni era relativo ai fenomeni di osmosi (Ricerche osmotiche sugli Infusori, ibid., XI quali si sollecitava la fondazione di un "diritto eugenico, che considera come prevalente l'interesse ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...