FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di F.: sappiamo solo che fu presto avviato agli studi del diritto. che divenne giudice e che risiedette nel sestiere di Porta Duomo. Scarsi sono anche i documenti a noi noti relativi al suo ingresso nella vita pubblica cittadina: i più antichi, che ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] prestanza straordinaria imposta dal Comune di Perugia. Nel documento relativo il F. viene definito "dominus": è quindi probabile che fosse allora già stato chiamato ad insegnare diritto canonico presso lo Studium perugino, in quel periodo all'apice ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] Lazzarino, e con i nipoti Bernardino e Nicolino in un documento relativo al pagamento di un fitto dovuto alla chiesa di S. comparazione come la famiglia dei marchesi di Saluzzo sia a buon diritto la più antica, l'unica in cui l'autorità sia passata ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] una nuova edizione critica del Liber), e dei sistematici rimandi al diritto romano (Busch, 1990, pp. 158-162, e Natali, giorno e mese della sua morte, ma anche l’indicazione relativa al presbiterato. Tuttavia, la nota potrebbe fare riferimento – e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] correggese.
La sua educazione venne svolgendosi in una stagione di relativo splendore per la sua casata e, seppure rimasta orfana del ai collaboratori e ai sudditi. Si meritò a buon diritto l'appellativo di "restauratrice" per il volto moderno che ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] conti palatini il B. e il fratello Giovanni (il relativo diploma è conservato nell'Archivio di Stato di Perugia, Registri ag. 1454.
L'Oldoini sostiene che il B. fu professore di diritto nell'università di Perugia: il suo nome, però, manca nei ruoli ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] tipica della scuola di Giovanni Bassiano, e corrisponde al relativo passo della Summa Codicis di Azzone (rubr. de interdictis II, 2, Milano 1925, pp. 806-807; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, p. 572. Sui Brocarda, i loro ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] greche sia da quelle latine le procurationes previste dal diritto canonico durante le visite pastorali nel territorio della sua , di Lipari e di Patti.
Il diploma di Innocenzo III relativo a questi privilegi reca la data dell'8 maggio 1198; tuttavia ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] vincolo di dipendenza assoluto e vincolo di dipendenza relativo, con la conseguenza che, laddove il giudice ., VII, Torino 1957, p. 610; G.D. Pisapia, G. F., in Riv. italiana di diritto e proc. penale, n.s., XII (1969), pp. 310 s.; A. Candian, G. F ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 'usufrutto all'interno della categoria delle servitù. Lo stesso risultato scientifico conseguì nello scritto relativo a L'origine della successione particolare nelle fonti di diritto romano (ibid., XIV [1902], pp. 127-202, 224-275; XV [1903], pp. 283 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...