CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] dedicato interamente a temi di economia, politica e diritto agrario. Un secondo volume di Lezioni volte ad tempo della mia dimora nello Stato lucchese e quasi tutte relativo all'agricoltura dello Stato medesimo, varie lettere indirizzate dal C ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Tevere, come si desume da un atto del 1° apr. 1058, relativo alla donazione al monastero di Farfa di due chiese site presso il Soratte del patriziato romano, "pregandolo di usare il diritto che quel titolo gli offriva nell'elezione del pontefice ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] undici anni dopo, in una versione ampliata, gli Elementi di diritto finanziario, ibid. 1945): alla trattazione organica, di stampo marcatamente giuspositivistico, del complesso delle norme relative alla raccolta, la gestione e l'erogazione dei mezzi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] , si dedicò all'avvocatura e all'insegnamento di diritto costituzionale nelle scuole universitarie annesse al convitto P. fondiario e agrario. Promosse anche lo studio e il relativo piano di massima per la costruzione di serbatoi a scopo ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] nel 1205, che si riservò l'esercizio di alcuni diritti feudali sui territori non assegnati a Venezia dalla spartizione affinché l'isola e il castello di Andro e tutte le relative pertinenze fossero consegnati al doge (Marino Morosini) e al Comune ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] e nelle mani, per non dire del Bambino in posizione diritta, poggiato sulle ginocchia della Vergine che porge il rosario al memorabile della Madonna del Rosario.
Nel 1522 una carta notarile relativa alla cessione di una casa per debiti ricorda il D. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] patriarca di Grado e composta da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, con l’aggiunta del Pastorello, in RIS, XII, Bologna 1938-1958, pp. 104 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, I, secoli V-IX, a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] lasciato Padova, il 23 luglio 1936 – strumento di relativo anticonformismo sotto la dittatura.
Il testimone dell’«incessante continuità dell’Interno) e nel gennaio 1946 riottenne il diritto alla pensione. Emigrato in Uruguay nel 1945 e raggiunto ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i diritti riservati alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente tuttavia morì poco tempo dopo senza aver fatto redigere l'atto relativo all'assoluzione. Così il caso rimase in sospeso e il ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] sono figure rappresentative di quel ristretto gruppo di "pratici" del diritto nominati dal re - il loro titolo di "iudices domini che peraltro egli riuscisse a fermare i barbari. La relativa impotenza del nuovo sovrano fu senza dubbio l'elemento che ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...