CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni (ed. Liebermann, con l'omonimo "dominus de Frusinone" al quale vengono confermati i diritti su quella terra in un doc. del 5 sett. 1207 inserito ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] stesso (cfr. Bertolotti, 1884).
L'ultimo documento relativo al D. è dell'agosto 1566: fideiussore per ; F. Cerasoli, Il monumento di Paolo IV, in Studi e docc. di storia e diritto, XV (1894), p. 331; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] completata, fu poi portata a termine da P. Canart, che curò il relativo volume (Codices Vaticani Graeci 1684-1744, con addenda e indici a cura solo di letteratura e di filologia, ma anche di diritto, storia - soprattutto ecclesiastica - e liturgia; in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] diocesi fino al 17 apr. 1559 allorché Tommaso rinunciò pienamente ai suoi diritti su di essa, permettendo in tal modo al nipote di succedergli.
Poco quale il C. intervenne fu quello relativo alla residenza che coinvolgeva direttamente gli interessi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] 1408 è incaricato di un importante responso sui rapporti di diritto fra i Savonesi e gli appaltatori delle gabelle del Comune conservato nel fondo Notai dell'Archivio di Stato di Genova, e relativo al periodo compreso fra il 1422 e il 1474, ci rivela ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] su di lui risale al 1395 quando egli, studente di diritto canonico a Bologna e scolaro del Collegio reggiano di quella Carlo Morbio nel secolo scorso, ma non è rintracciabile il codice relativo. Più agevole è stato, invece, per il Mercati delineare l ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] 1201 quando il Consiglio generale di Verona ratificò un provvedimento relativo alla tassazione dei beni ecclesiastici. Il D. figura nella del 1215; nel 1217 era a Cerea per rivendicare i diritti del capitolo dei canonici su quella "villa" (a questi ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] storici dell'università di Padova si limitarono a ricordare, quale unica opera del C., un consiglio relativo ad una questione di diritto ereditario in cui si faceva riferimento anche alle norme statutarie padovane. Tale consiglio, nel quale il ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1947; 2a ed., I-II, ibid. 1952). Di diritto ereditario si occupò anche come membro della commissione per la redazione del progetto del nuovo codice civile del 1942 per il libro relativo alle successioni e donazioni.
Non mancarono, tuttavia, fra i ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] ogni caso fuori dalla temperie umanistico-rinascimentale, a cui a buon diritto è ascrivibile l'affresco del Caprioli.
Il Tiraboschi (p. 138) fa menzione, in calce alle notizie relative al C., di un SigismondoCaprioli pittore, senza specificare quali ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...