BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] In breve tempo Biagi vinse una borsa di specializzazione in diritto del lavoro presso l’Università di Pisa sotto la guida Dalle guerre di religione e dal conseguente fanatismo, anche relativo all’articolo 18, nessuno ne sente veramente il bisogno» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] empirica universalizzando l’esperienza concreta; «superare il relativo per attingere l’assoluto» (Riflessioni, cit ritorna di continuo nelle pagine capograssiane (pp. 289-91). Il diritto duplica l’azione elevandola a norma.
Ciò implica un ritorno dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] scozzese Henry J. Sumner Maine secondo cui il diritto di età omerica si sarebbe fondato sull’arbitrio Erotemi di economia, 1925), spostò l’attenzione dai primi ai secondi, relativi o a una collettività di individui o a un individuo lungo una ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , nel febbraio 1976, esplose lo scandalo Lockheed (relativo alla vendita di aerei prodotti dall'omonima società statunitense Milano 1999, ad ind.; G. Vassalli, G. L., in Riv. italiana di diritto e procedura penale, XLV (2002), 1, pp. 3-9; P. Casini - ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] d'oro, il secondo gli conferiva la nobiltà veneziana con diritto d'ingresso nel Maggior Consiglio. Il M. ricevette, inoltre, contro Cabrino Fondulo per l'occupazione di Cremona e del relativo contado, purché non inglobasse le terre del duca. Una ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 53 è la sua unica fatica di studioso del diritto, un saggio, pubblicato postumo, sulla limitazione dell' uffici regi, p.a. (per i "piani" di riordino presentati dal C. relativamente a Milano ed a Mantova nel 1748 e nel 1750, per le relazioni su Parma ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G. Stahi (I-II, Torino . avvocato. Ricordi ed arringhe celebri, Napoli 1882) presentano materiale relativo soprattutto alla sua opera di penalista. L'attività parlam. del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] un posto di grande rilievo nella storia del diritto canonico e, più in generale, del diritto comune, è la revisione dell'apparatus di Giovanni di testi "pro" e "contra" e il relativo esame delle soluzioni contrastanti, e infine con l'enunciazione ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] -36, durante la guerra d'Etiopia, alcune memorie relative alla politica monetaria (conservate in Arch. centr. dello Onoranze ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. di diritto civile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] esecutivi del proprio governo temporale, i legittimi diritti di tutti coloro i quali ad esso erano 443).
Spesso si attribuisce al concilio dell'826 un testo relativo all'elezione del pontefice raccolto nella collezione canonica del cardinale Deusdedit ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...