MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] volta allo studio per la riorganizzazione dello Stato (Commissione Forti), nella quale si occupò della parte relativa ai diritti pubblici subiettivi. Eletto deputato alla Costituente nella lista nazionale, fu componente della Commissione dei 75 e ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] era in contatto con lui sin dal 1155): in cambio del diritto di avere una casa a Pisa e una entro il castello di confermò «con l’autorità papale e sua propria» l’accordo relativo al monastero di S. Saturnino raggiunto fra l’arcivescovo di Cagliari ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] conoscenza delle fonti salernitane, citando un lavoro del 1916, relativo ad altri documenti dell'archivio capitolare di S. Matteo medico facoltà di conferire lauree, e ai laureati il diritto di praticare la medicina senza esserne impediti "ullo modo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] episodio citato dal Davidsohn per suffragare la sua affermazione è relativo alla condanna a morte da parte del G. di severi, come potevano però esserlo nel modo consentito dal diritto allora in vigore in una situazione di conflitto civile.
...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] . Anzi, il testo della Legenda, proprio nell'inciso relativo al sovrano, indicato come "aequitatis amator, malorum omnium ai meriti del fondatore. Di fronte alle accuse, basate sul diritto canonico, G. si difese citando il Salmo 118: "Avete ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] esposta in Origine della plebe, cit.); a quello relativo al molteplice quadro etnico del Mediterraneo antico e 1998), 1, pp. 3-366; C. Fait, «Per la verità e il diritto d’Italia». Archeologia e «Idea di Romanità» nell’Alto Adige dall’inizio del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] fu la collegialità del compito e il relativo anonimato, per cui resta impossibile stabilire quale , 220r, 221r, 222r; Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto, 4896, cc. 194-195; Tratte (Intrinseci), 908; Londra, British ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] di una legislazione differente su questioni come il diritto d’autore e l’esistenza di politiche economiche e Journal-Itineraire de mon voyage en Europe (1814-1817), con il carteggio relativo al viaggio, a cura di L. Tonini, Firenze 1998.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] e, probabilmente, un minimo anche alle lezioni di diritto civile di Marco Mantova Benavides. Rientrato definitivamente a Venezia di gran lunga eccedente il proprio peso specifico e relativo, può assumere un orientante ruolo mediatorio ai fini di ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] dei suoi studi: humanae litterae, ma forse anche medicina e diritto. La fisionomia intellettuale del M. è senz’altro quella di 1470 circa migliorò la sua posizione, e il relativo salario, divenendo uno dei Cancellarii entratarum extraordinariarum. ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...