NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] uno dei primi atti di Niccolò fu la conferma del documento relativo emesso dalla Cancelleria pontificia il 7 febbraio 1447; a questo pontefice per l’inosservanza delle disposizioni del diritto canonico.
Allo stesso fine vennero immediatamente inviati ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di 650 ducati, la collazione dei benefici e il diritto di regresso. Il fatto che mantenesse un ruolo rilevante aveva consegnato a Ghislieri la sua copia dell’incartamento processuale relativo a Morone (il cui originale era andato distrutto nel rogo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ’articolo sul ripudio della guerra offensiva sia su quello relativo al sacro dovere della difesa della Patria, che dunque oltrepassava anche quei limiti: «io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] C. in cui questi si diceva certo che il re avrebbe rispettato i diritti di Firenze. Il 29 e 30 giugno 1526 il C. fu a . partecipò ad un incontro del re con l'ambasciatore inglese relativo al problema del divorzio di Enrico VIII. Probabilmente il C ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quindi in presenza di vassalli del vescovo di Bergamo, originariamente signore di tutte le valli del territorio e titolare dei dirittirelativi, assimilabili dal punto di vista feudale e sociale ai capitanei di Milano e del suo contado. Si hanno però ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] il B. era già da tempo a Roma, dove seguiva i corsi di diritto: si addottorò nel 1765. Il 12 dic. 1765 assunse la carica di cameriere titolare dopo che il papa aveva rinunziato alle relative nomine come replica alla pretesa napoletana di attribuirne ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di Conversano. Tale privilegio, rogato per G. da Alamanno, suo notarius, attesta ancora una volta i diritti pubblici relativi all'attività commerciale urbana esercitati da G. nell'ambito del territorio sottoposto al suo dominio ("intus nostra ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 18 genn. 1957). Di qui il rilancio dell’impegno relativo alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) che si caratterizzava «per il potere che esso ha di garantire il diritto di vivere e di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] il "fronte di Stresa" dell'aprile successivo. Intransigente sul "diritto" italiano a "marciare" in Etiopia, il G. arrivò in vigore il 21 apr. 1942), valendosi anzi, nel relativo "cantiere", della collaborazione di giuristi antifascisti, come P. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] considerazioni, che il B. abbia ottenuto solo un diploma relativo al fodro a Norimberga, ora perduto, e che nessun il B. era costretto a cedere al vescovo Anselmo di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...