CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] 562, 710-742), e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi di Federico riferimento in Europa per ogni problema storiografico relativo al Mezzogiorno. Il C., che fu ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] tono encomiastico gli fu riservato nel racconto relativo alla spedizione in Carniola, quando si s., 350-359; Ratchisi Leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Benedetto, priore della collegiata di S. Severino. Studiò quindi diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni dei canoni sulla penitenza, il M. iniziò il lavoro relativo ai canoni sull’unzione degli infermi e sul sacramento dell’ ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] quello che è stato definito come un intero dossier relativo ai rapporti tra G. e il monastero di S n. VII pp. 362-367 e passim; Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] vol. II 1776; vol. III 1778). Trattò anche questioni di diritto canonico e diede alle stampe tre dissertazioni su questa materia; si , le biblioteche pubbliche e private (v. l'odeporico relativo all'anno 1771 in G. Gasperoni, Settecento italiano, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] austriaca, dove seguì corsi di filosofia e di diritto, approfondendo anche lo studio della lingua tedesca. L e sua gravità, Torino 1886.
Fonti e Bibl.: Materiale inedito relativo a Torelli è a tutt’oggi conservato presso l’archivio privato della ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] VIII, Rivarola fu avviato alla carriera ecclesiastica: si laureò in diritto civile e canonico a Genova ed entrò nel capitolo dei canonici Imola, Forlì e Ravenna). Come dimostra il suo copialettere relativo al 1618, molti erano i suoi campi di attività ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] e l’eleganza dello stile grafico del M. fanno di lui, a buon diritto, «il più brillante dei solimeneschi napoletani» (Vitzthum, p. 38).
Risale dell’antichità. Nel 1781 sottoscrisse il contratto relativo all’esecuzione di una serie di tele destinate ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] dicembre 1818 divenne poi vicedecano del Sacro Collegio, con il relativo titolo di cardinale-vescovo di Porto, Santa Rufina e dei vecchi equilibri curiali e strenuo difensore dei diritti ecclesiastici, della Somaglia mantenne verso i progetti di ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] al "grandi principj dell'ottantanove... suoi per diritto di priorità, e per averli asseriti colla predicazione ad Indicem. Molto ricche le fonti sulla cospirazione del 1821 e sul relativo processo: i 13 costituti del D. sono conservati in Arch. di ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...