Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] scritture.
Il controllo del parlamento nella fase iniziale culmina nel diritto di rifiuto del bilancio di cui in Italia si è avuto si tratti di spesa che ecceda la somma stanziata nel relativo capitolo di bilancio o che sia da imputare a un capitolo ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] questa App.).
Azione amministrativa e sue garanzie. - Nel settore relativo all'azione amministrativa e alle sue garanzie la riforma burocratica pubblici dipendenti.
Bibl.: M. Amendola, Burocrazia, in Enciclopedia del diritto, V, Milano 1953, p. 712. ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] generali". Non c'è una scienza dell'assoluto, ma solo del relativo: dei fenomeni, cioè, e dei loro rapporti. La costanza di cui predomina la metafisica astratta dei diritti. La civiltà nuova non riconoscerà altro diritto che quello di fare il proprio ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] giudice singolo o col collegio all'udienza, redigendo il relativo foglio di udienza o verbale, rendendo così solenne l' serviva a fare i conti (v. inghilterra: Storia, inghilterra: Diritto). Scacchiere è detta attualmente la cassa dello stato, a cui, ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di guerra base britannica di Habbāniyah è stata soppressa e il relativo accordo del 4 aprile 1955 con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] , Preneste conservò la sua indipendenza, quale civitas foederata con il diritto di asilo e quello di battere moneta. Dopo la guerra sociale Di questo importante calendario resta in parte il testo relativo ai mesi di gennaio, marzo, aprile e dicembre, ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] art. 3 concede a favore dell'UNIRE, per i concorsi pronostici relativi alle corse dei cavalli, un abbuono del 30% dell'imposta unica escluso qualsiasi equipollente. I vincitori decadono da ogni diritto alla riscossione del premio se non ne richiedono ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] donatario di soddisfare i debiti futuri del donante (art. 1067).
Nel diritto italiano sono incapaci di donare i minori di anni 21, gl' dall'art. 1054, si ha un'altra incapacità, che è relativa e totale, di ricevere per donazione e di donare, e tra ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] reale cede il passo a una nota logicamente preliminare: essere la proprietà un diritto essenzialmente relativo e segnato da un confine, che esige limitazione e riconoscimento da parte degli omnes. Non è concepibile una proprietà bruta e pregiuridica ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] carica dall'8 aprile 1906 al 17 gennaio 1910. Come tale, promulgò la legge relativa all'insegnamento elementare gratuito e definì in via legale i diritti della lingua ungherese nelle scuole delle minoranze. Dopo la caduta del gabinetto di coalizione ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...