Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] , è dato da
Se in luogo del tasso annuo i è assegnato il tasso i(m) relativo ad 1/m di anno, il montante del capitale C dopo n anni (n intero o redimibili e consolidati. - Un debito redimibile dia diritto ai creditori a incassare interessi al tasso i ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] della navigazione (artt. 28 e segg.). Le legislazioni speciali relative, per es., alle acque, alle miniere e alle cave Pennasilico, Napoli 2012, pp. 265-76; M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino 2012, 20132, pp. 131-62; A. Di Porto, ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] legge 22 maggio 1913, n. 468, sull'esercizio delle farmacie, e relativo regolamento approvato con r. decreto 13 luglio 1914, n. 829. Detta cessazione graduale dei privilegi delle farmacie di antico diritto; sicché fra trenta anni o poco più dovrà ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Caroline e delle Palau. La Spagna, la quale accampava diritti sul medesimo, perché era stato scoperto nel sec. XVI arcipelago delle Caroline, delle Palau e delle Marianne: col relativo trattato, firmato il 12 febbraio 1899, la Germania assicurava ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile Nei mesi seguenti la situazione interna conobbe una relativo assestamento, nonostante continuassero a verificarsi rimpasti di governo ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] Inghilterra e il re di Scozia, e in sostanza implicava rinuncia al diritto di asilo, come il trattato franco-inglese del 1303. Un vero estradizione. Solo dal trattato relativo derivano per gli stati che l'hanno firmato diritti e doveri reciproci. Però ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto comparato, letteratura comparata, linguistica comparata es., ha utilizzato come unità di analisi tutti i dati relativi ai singoli insiemi di coresidenti inclusi nei censimenti locali della popolazione ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] convengono di affidare la determinazione e l'applicazione del diritto naturale a un sovrano, e di sottoporsi irrevocabilmente al Per la bibliografia delle opere del Groot e della letteratura relativa: Concise Bibliography of H. Grotius, per cura di J ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] essa, lo ritiene istituito direttamente da Gesù, e trova il relativo precetto e rito contenuti nelle parole con cui egli diede agli salvezza, e che d'altra parte non si viola nessun diritto, perché non s'impone loro nessun dovere che essi non siano ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] piane simili hanno aree proporzionali ai quadrati dei relativi contorni e il fattore di proporzionalità dipende dalla esagono con due lati più piccoli degli altri e posti per diritto, e così un esagono non regolare. Segue che il pentagono regolare ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...