. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] forte e perturbatrice l'influenza delle diverse teorie relative alla posizione rispettiva della Chiesa e dello Stato sua eguale, derivando da esso, come potestà sovrana, ogni diritto, non ammette nei concordati la natura di veri patti bilaterali, ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] da leggi, deve però ritenersi conseguenza necessaria della costituzione della famiglia e delle varie regole ad essa relative; nel diritto longobardo pare si sia riconosciuto anche l'obbligo del padre di sostentare i figli naturali; all'obbligo ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] per il processo civile, ma costituisce piuttosto un controllo relativo a determinati vizi, il che rende difficile l'applicazione, in cui il contribuente affermi essere sopravvenuto il diritto al rimborso, il termine per ricorrere decorre dal ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] dei quali fu Delfino di Bordeaux. Il problema critico relativo alla storia del sinodo consiste nel fatto che gli , Il decreto di Gn. Pompeio Strabone, in Ricerche sulla storia e sul diritto romano, I, Roma 1918, p. 169 seg.; F. Codera, Estudios ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] da una sua nota manoscritta (trovata da Ch. Henry) del maggio 1781, relativa al suo reddito di 22.180 lire, tra cui figurano le 1200 pagate suoi maestri del collegio Mazarino, né lo studio del diritto e poi quello della medicina, cui egli si dedicò ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] Doing business (2015, tab. 1) e dell’indice relativo alle Corruption perceptions di Transparency international (2014, tab. 2 trasparenza nelle amministrazioni pubbliche (v. trasparenza: Diritto amministrativo). Hanno attribuito poteri rilevanti all’ ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] attenzione e che sarà oggetto di questo saggio è quello relativo alla creazione di sistemi artificiali che si ispirano a dei lattico e acido succinico. L’ingegneria metabolica appartiene di diritto alla famiglia dei processi dell’i. m. in quanto ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] alla lettera p, dà luogo a scioglimenti diversi ed ha perciò valore relativo: &mis3;7 (= per, par, por); p̄ (= breve e della semibreve. E con ancor maggiore diritto possono essere considerate come ingegnose abbreviazioni della scrittura quadrata ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] co., della stessa legge, secondo cui "i crediti relativi a ciascuna operazione costituiscono patrimonio separato […] da quello .c.), né debba offrire i suoi beni alla soddisfazione dei diritti dei suoi creditori (art. 2741 c.c.). L'identità persona ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] in Italia al pagamento della normale tassa di circolazione e di un diritto fisso pari a lire 1500 per ogni tonnellata di cose trasportate concessione, e l'approvazione da parte sua del relativo progetto equivale a dichiarazione di pubblica utilità. I ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...