LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] del Vaticano" (art. 9); l'Italia riconosce alla S. Sede il diritto di legazione attivo e passivo (art. 12). Negli articoli 13, 14 la S. Sede stessa ha proposto che il Trattato relativo a detta questione fosse accompagnato, per necessario complemento, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di asilo, basato sull'applicazione integrale della Convenzione di Ginevra e del relativo Protocollo, nonché degli altri strumenti pertinenti in materia di diritti umani. In particolare, si convenne di assicurare il principio di non refoulement ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] stato, al netto dei proventi dei dazi e diritti doganali, delle entrate fiscali dei monopoli, del Cost. 26 febbraio 1948, n. 5, artt. 59-75 e successive modifiche e relative norme di attuazione contenute nei d.P.R. 5 aprile 1949, n. 172,15 agosto ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna del 1979; sui diritti del fanciullo del 1989 (con due Protocolli del 2000, relativi l’uno al coinvolgimento di bambini nei conflitti armati, l’altro alla vendita di bambini ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] aggressiva nr. 2012/772/UE del dicembre 2012 (relativa alla sola imposizione diretta).
Il cuore dell’abuso 2012, pp. 593-606; F. Tesauro, Elusione e abuso nel diritto tributario italiano, «Diritto e pratica tributaria», 2012, parte I, pp. 683-706; M. ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] anni per concordare, il 14 gennaio 1962, i primi regolamenti, relativi ai cereali, alla carne suina, al pollame e ai legumi; il 1976. Il Parlamento, cui lo stesso vertice riconobbe il diritto ad ampliare i suoi poteri legislativi, approvò il 14 genn. ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi; le occupazioni problema agrario risale al febbraio 1861 (Regolamento relativo ai contadini affrancati). Veniva soppressa la servitù ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] Franceschini del 1964, che gli a. sono a pieno diritto un bene culturale, il Codice introduce anche per gli a on-line, il progetto Archivi on-line coordinato dal Senato della Repubblica relativo agli a. della politica italiana, gli a. delle donne in ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] nuovi antitrusters sempre più contempla l'abbinamento di studi di diritto e di economia. In Europa sia la Commissione sia state pari a 3330 milioni, più di tre volte il valore relativo all'intero periodo 1988-1999. Anche il supposto contrasto con gli ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] città, debitamente autorizzata per decreto reale, fissa le norme relative agli agenti di cambio, e ne precisa le attribuzioni alle persone fisiche e morali che per effetto dei diritti acquisiti l'avevano conservata, ristabilendosi così il privilegio ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...