Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] competenti organi del ministero (per i quali v. il relativo Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le impatto sul regime dei beni trasferiti, in Aedon - Rivista di arti e diritto on line, 2/2005.
S. Settis, Battaglie senza eroi. I ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] per cui il reale assoluto, almeno nel sapere relativo, è rappresentato dalla coscienza del volere, forza etica, Palermo 1907; id., La patologia mentale in rapporto all'etica e al diritto, ivi 1908; F. De Sarlo, L'attività pratica e la cosc. morale ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] insieme con altre materie marittime, è anche disciplinato il diritto di blocco. In base alla dichiarazione in parola: oggetto doveri che loro derivano dalla neutralità, il pacifico è soltanto relativo, ossia non ha effetto che verso lo stato contro il ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] ) appena ha ottenuto in appannaggio una città (con relativo contado da sfruttare) sta in agguato per non lasciarsi uffici alla corte e nell'esercito sono riusciti a far valere il diritto genealogico. La carriera di ogni bojarin si regolò su un'assai ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] statistico non tutte le autorità dei vari Paesi rilevano i dati relativi alla relazione tra l’autore e la vittima, e tantomeno ha rinnovato la condanna al f. nel Rapporto annuale sui diritti umani del dicembre 2010, cui ha fatto seguito, nello stesso ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] anni, sottoposte alla legge sul lavoro, con versamento della quota relativa per metà a carico della prestatrice d'opera e per l adeguato contributo d'integrazione da parte dello stato; ciò dà diritto a percepire un sussidio in caso di parto o d'aborto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] del territorio italiano (Spena 2009) è già relativamente elevato (fig. 2). Per la biomassa, il L’ambiente come risorsa per l’energia, limitata e da tutelare, in Lezioni di diritto dell’ambiente, a cura di R. Rota, Roma 2010, 20122; G. Galati ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] coloro i quali si distinguono in special modo nelle opere relative alla locomozione aerea. La grande medaglia d'oro istituita il I., l'Aero Club è il solo che abbia il diritto d'assegnare brevetti internazionali da pilota d'aeroplano, d'idrovolante, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] tra pluralità di territori (e relativi sistemi normativi) e unicità del mercato mondiale, tra neoliberismo e regolazione valutaria: alla multinazionalizzazione dell’economia non consegue, ipso facto, un diritto sovranazionale, fatta eccezione per il ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] di coniugata, giacché moglie è la donna che vive in costanza di matrimonio; si tratta di un richiamo alla relativa nozione di diritto civile (ricezione di riconoscimento). b) La moglie è il soggetto attivo essenziale, poiché l'azione costituente la ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...