Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Anselmo, distinguendo fra natura e persona, fra assoluto e relativo, mostra il sofisma di Roscelino anche secondo le leggi della in lui singolarmente il difensore acerrimo della dottrina e dei diritti della Chiesa, esemplare di santità non meno che di ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] (1931); al Lapidarium di S. Stefano e al chiostro relativo (1937); ai due cortili del Palazzo del comune nel secondo che già nel sec. XI vi erano insegnamenti di arti e di diritto in immediato rapporto con l'istituzione nuova che stava per sorgere; ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] dei prezzi. La requisizione trova fondamento giuridico nel diritto da parte dello stato occupante di espropriare per sono destinati a trattare gli affari generali e quelli relativi agli avanzamenti, alla disciplina militare presso i Comandi superiori ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] è libera, con riserva delle limitazioni del diritto federale e dei trattati internazionali".
Per quanto riguarda le comunicazioni radioelettriche, non si hanno disposizioni legislative speciali relative alla condizione giuridica dell'atmosfera. I ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] via libera (braccio inclinato) e quella di via impedita (braccio diritto) e due pulsanti coi quali si può agire sui piccoli figura, M è il motore del segnale, I l'interruttore relativo.
Il successo del blocco a corrente alternata sulle linee a ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] prima categoria approvato con r. decr. 25 aprile 1929, n. 967, e nel relativo regolamento di esecuzione del 5 febbraio 1931, n. 225, che a buon diritto possono essere considerati come il codice delle casse di risparmio italiane.
Degne di particolare ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] d'un reato e d'una pena, ove più non esista il diritto dello stato a far valere la pretesa punitiva o a fare scontare che cioè fosse una legge abolitiva del reato e che il relativo decreto si emanasse per delegazione del potere legislativo (cfr. 589 ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] romano pontefice, ed oggi è la forma più consentanea al diritto canonico; o per elezione del capitolo della cattedrale confermata dal del bilancio dell'amministrazione dalla quale dipende il relativo personale; quelle per l'ordinario militare e per ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] giuridica delle frazioni e dei consorzi comunali nell'odierno diritto, in Foro ammin., IV, 1930.
Varie specie b della legge 18 luglio 1904, n. 390, e articoli 29-32 del relativo regol. 1° gennaio 1905, n. 12), conviene far menzione degli articoli 27 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] ) fu W. Hunter nel 1780 e i primi risultati relativi a casi di impotenza coeundi furono riportati da un medico francese dibattito bioetico che riguarda anche, in termini più ampi, il diritto di accesso alle f. assistite da parte di alcune categorie ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...