INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] la velocità media si avvicina indefinitamente quando l'intervallo di tempo relativo decresce sempre più; e qual è il valore a cui si Gauss, J. R. Argand e L.-F.-A. Arbogast, diritto di cittadinanza, a pari condizioni dei numeri reali (v. immaginario). ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] tutte le incertezze fra cui si naviga nello studio del diritto pubblico dell'epoca.
Alcuni punti sembrano degni a questo riguardo latine, e se, occorrendo assegnazioni viritane, il relativo territorio andasse costituito in nuove tribù o aggregato alle ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] nel culto delle immagini: culto di latria, ma relativo. Sotto l'aspetto morale-ascetico, esso è sprone croce è segno di giurisdizione e precede il prelato, che ne ha il diritto, solo nel territorio su cui egli esercita la sua giurisdizione. Dal sec. ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] DSP = $ 1,170) al 31 dicembre 1975 (per il significato dei "diritti speciali di prelievo" DSP si veda, avanti, il § 4) e salirà a nel "paniere standard" del DSP. Anche per agevolare una relativa continuità alle valutazioni dei DSP, si è preso per ogni ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] causa. Si riproduce dunque nel campo della competenza la distinzione fra diritto cogente o assoluto e diritto dispositivo o relativo (onde il nome di competenza assoluta e relativa).
Sono assoluti i limiti tratti da criterî oggettivi (competenza per ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] . VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re Rodolfo di Borgogna.
Attorno di una sistemazione definitiva, rimanendo nel frattempo i pagamenti relativi sospesi fino al 15 dicembre 1932. Fu decisa anche ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] della lettura dei giornali: il suo terzo rapporto relativo al 2014 (http://audipress.it/ beta/wp-content pubblicità. Per questo e per la non del tutto regolamentata questione dei diritti d’autore su Internet la FIEG ha chiesto al governo italiano (23 ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] i volumi, numerosissimi, pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen, a lavorare per il loro nemico, contrariamente ai principî del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] 450 membri del Parlamento, portarono a un relativo successo della sinistra (Partito comunista, Partito n. 1920), B. Bojčuk (n. 1927) fanno finalmente a buon diritto parte organica del continente culturale ucraino.
Bibl.: I. Košelivec', Sučasna ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e riconfermato nel 1989 alla Convenzione dei diritti del bambino, rimane ancora i più deboli. Non si fa cenno nel Piano dei costi relativi, né si è cercato di calcolarli; si dovrà tenerne conto nei ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...