ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] regno della Grazia, un attribuire a essa realtà umana valore a sé stante, conchiuso in sé. Il diritto naturale cristiano era stato sempre relativo allo stato d'imperfezione dell'umana natura, provocato dal fallo del primo uomo; ora tornava a essere ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] chiamato Havn, situato allo sbocco di un ruscello, con relativo mercato. La fortuna della futura città ebbe principio quando il la prepotenza inglese che pretendeva esercitare sui neutrali il diritto di visita anche su navi in convoglio scortate ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Bretone in America e poté far rinnovare la convenzione dell'Asiento (del 1713), relativa alla tratta dei negri, oltre che rinnovare il vecchio diritto di inviare ogni anno un bastimento nelle colonie spagnole. Ciò favoriva, veramente, il contrabbando ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] metalli e lavori in metallo, prodotti chimici, ecc. Il relativo commercio è ormai da tempo per oltre i 3/4 nelle 1922 per breve tempo come banca della repubblica e conserva tuttora il diritto di emettere i biglietti, pur non avendo più la qualità di ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] costitutive: dal n. 1 al 6, tonalità Do minore e relativo Mi-b maggiore, ritmo pari, movimento lento, motivo ascendente di presto") il G. impose rigide condizioni, tra le quali il diritto a due mesi di prove. Rappresentata il 23 settembre 1777, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste delimitazioni di periodi storici, fatte tenendo quella al pontefice. Il clero, non solo riconosce al re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di subentrare ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] guerra in senso stretto, la cui figura giuridica, in quanto effettivamente esistente nel diritto statuale e nel diritto internazionale, ha assunto contorni relativamente definiti nella scienza giuridica, le due categorie dei delitii contro la pace e ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] leggi agrarie, abbiamo detto, hanno lo scopo di regolare il diritto di uso e di possesso sul territorio pubblico, e molte trasferimento da una località a un'altra.
"Nelle controversie relative all'agro pubblico le norme stabilite per i cittadini ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] 1991, ha attuato il regolamento CEE n. 986/89 relativo ai documenti che scortano il trasporto dei prodotti e alla diritto a un'indicazione geografica, ha riconosciuto i laboratori di analisi italiani come servizi ed enti abilitati alla relativa ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] In generale, può dirsi che duplici sono le ipotesi delittuose relativamente a queste falsità. La contraffazione del sigillo, dello strumento o è chi sta in giudizio per far valere un diritto in nome proprio. Il dolo dello spergiuro consiste nella ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...