Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] o meno ampio di terreno che circonda il palazzo. Sorge quel diritto di lista, che il titolare si sforza di ampliare e consolidare Il domicilio, con le sue appendici e con le relative liste, resta sottratto al controllo e alla giurisdizione dello ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] rimanenti quattro province hanno registrato quindi un lieve decremento relativo: in conclusione non si sono verificati spostamenti notevoli , ha attaccato duramente gli SUA, riaffermando il diritto di Cuba a intervenire nel continente africano in ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] . Betti, Trattato dei limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano, 1922.
Diritto Penale.
I provvedimenti del giudice in materia penale (quali conferiva invece al giudicato un valore solamente relativo, in quanto l'imputato prosciolto in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] montuoso. Solo a Rodi e a Coo esistono lembi di pianura relativamente estesi. I monti sono mediocremente elevati. La cima più alta per 15 anni alla Scuola archeologica italiana d'Atene il diritto di fare scavi nel santuario d'Esculapio dell'isola di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] sua produzione.
In Europa, ridimensionato l'apporto relativo del Regno Unito e della Francia, sono invece de La Haye, 1959, II, p, 1 segg.; N. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1971, p. 417 segg.; M. Landiford, Il problema delle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] sembra che a questa introduzione debba riferirsi il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti gruppi che ne derivarono, fra i quali non trovano diritto di cittadinanza né i grandi paesaggi decorativi del Puvis de ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] aspetti nelle diverse regioni: ché anzi essi obbedirono a norme relativamente costanti: tale è quella della leggenda nel giro, enunciante Siegel à. deutschen Kaiser u. Könige, Dresda 1909.
Diritto.
Apposizione e rimozione di sigilli. - L'insieme delle ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] allontanarlo dalla città e di facilitare, per mezzo di un alveo più diritto e profondo, il deflusso delle acque verso il mare. Il progetto di del Nera, che fa quasi triplicare il modulo relativo del fiume è così evidente; e apparisce ancora maggiore ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] . C.), mentre le altre città della penisola erano incorporate a pari diritto nel regno di Macedonia.
Ormai a F. conveniva, per avere le si aggiunse la tutela della proprietà insieme col relativo divieto di ogni rivolgimento sociale, che era senza ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] punto quasi tumultuosa è stata la produzione legislativa relativa agli aspetti processuali della repressione dei reati r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...