È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] 'operaio ribelle o negligente; ma allorché entra nel campo del diritto pubblico, la potestà del superiore diventa in pari tempo obbligo di lo stadio più perfetto a cui possa pervenire il relativo giudizio.
Per un medesimo fatto può applicarsi tanto ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] (intorno al 185) un compendio di storia romana. Nel relativo otium della seconda parte della sua vita, dopo la censura in prima persona (fr. 9, 11, 13). C. scrisse anche di diritto: Commentarii iuris civilis, Festo, p. 144 L. (cfr. Cicerone, De ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] nelle mani del primo ministro. Il rāja perdeva ogni diritto regale, non poteva più portare le insegne del regno, 16 agosto, così come regola il numero simbolico dei cavalli relativo alle 10 contrade partecipanti, e precisa nei tre giri della ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] riscossione imposte sui redditi), d.P.R. 605 (disposizioni relative all'Anagrafe tributaria e al Codice fiscale). Successivamente sono stati oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i diritti reali di godimento del de cuius. La legge prevede, per ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] C. e, forse artificialmente, collega con le leggende relative alla cacciata dei Tarquinî. E la tradizione aggiungeva che, in quelle dei consoli, di guisa che di fatto, se non di diritto, sul principio del sec. IV, si era ristabilita l'egemonia di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] in caso di assoluzione, il procuratore per errori di fatto o di diritto; in caso di condanna, l'imputato e il procuratore, nell'interesse del primo, anche relativamente alla correttezza e all'affidabilità del procedimento o della decisione, ribadendo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] arti, non v'era sapienza di pensiero romano nel diritto, negli ordinamenti politici, nelle armi che egli non avesse Svetonio, che scriveva al tempo di Severo Alessandro. Il libro relativo all'impero di lui della storia di Cassio Dione è perduto, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] algebrizzare le loro ricerche, entrando così a pieno diritto anche nella storia della evoluzione dell'algebra. Alcune chiuso rispetto alla moltiplicazione in A; l'anello delle frazioni relativo a S si ottiene aggiungendo ad A, in modo univocamente ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] finanziaria e commerciale dei due governi. In contropartita hanno il diritto di riscuotere il pedaggio e i canoni per il transito nel Fra l'altro è da rilevare che i veicoli e i relativi arredi offrono una resistenza al fuoco di 30 minuti. Veicoli ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] generale della provincia (Brabante) insieme col relativo consiglio provinciale. Ecclesiasticamente la città dipende dall navi. Il 7 novembre 1531, Carlo V concedette alla città il diritto di scavarsi un canale, che fu inaugurato il 12 ottobre 1561 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...