MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] e nelle stesse condizioni, si può a buon diritto ritenere che esse soddisfino a questa condizione, per quanto pn, si chiamano pesi delle misure x1, x2, ..., xn. Il peso relativo al valor medio ξ delle n misure è dato dalla somma dei pesi delle ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e tributi (art. 30 stat.). La Camera gode d'un diritto di priorità sull'iniziativa regia per ciò che riguarda le leggi d , è, in origine, un ufficio destinato a fornire ogni indicazione relativa alla domanda e all'offerta di mano d'opera, ai salarî, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] economia sembra sia stata assai scarsa. L'ultimo piano elaborato, relativo al periodo 1972-76, si occupa soprattutto di due problemi: di tutti gli stati della zona nonché del loro diritto a vivere in pace entro frontiere sicure, la libertà ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] che si fanno su questo e simili cenni, hanno un valore relativo, che deve essere inteso col tradizionale grano di sale. Il caratteristici non possono ingannare, così che, a buon diritto, possiamo affermare derivazioni anche poetiche da queste fonti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] nA e 1 μA per la continua e fra 1 nA e 10 μA per l'alternata e frequenze comprese fra 10 Hz e 10 kHz. Le incertezze relative nelle condizioni di cui sopra variano fra 1·10−4 e 4·10−3, secondo la portata e la frequenza.
I generatori di prova per alta ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] di dir. amm., IV,1, p. 278 segg.; S. Romano, Diritto amministrativo, libro IV).
La polizia annonaria - come tutta l'attività di (testo unico 4 febbraio 1915, n. 148) e 109 del relativo regolamento (reg. decr. 12 febbraio 1911, n. 297).
La materia ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , è fatta succedere la raccolta dei capitolari italiani.
La restaurazione del Sacro Romano Impero ebbe, anche relativamente alle fonti del diritto, singolari e durature influenze, che è d'uopo richiamare qui rapidamente, acciò possa procedere con ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] fonti per la storia delle guerre puniche. - Questioni relative. - La difficoltà maggiore per la ricostruzione della un nucleo storico vuole salvare E. Pais, in Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, IV, Roma 1921, p. 411 segg.), a cui ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il problema del disarmo, ma fu creato un vasto codice sul diritto di guerra e la Corte di arbitrato dell'Aia. Una . Firenze 1929, 19. Trento 1930; sono stati pubblicati 18 volumi dei relativi Atti e un volume di Indici della prima serie (I-X, 1907- ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Dopo la caduta di Costantinopoli, Venezia, a cui per diritto era riconosciuto il possesso di tutta la Morea, si limitò Jahren 414-13 v. Chr., Lipsia 1927; M. Margani, Alcune questioni relative alla battaglia dell'Asinaro (413 a. C.), in Riv. di filol ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...