Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] sotto la vòlta del cranio. La fronte è diritta e alta, la glabella non appariscente, la radice -kar "che egli porti!".
Il congiuntivo non è altro che l'indicativo seguito dalla particella relativa -n "che", per es. da-kar-t "lo porto io": da-kar-da- ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] il russo K. E. Ciolkovskij, oggi a buon diritto chiamato "padre dell'astronautica", che sin dal 1896 aveva il fascio può essere in realtà costituito da due fasci coassiali; uno relativamente ampio (per es. 20°) per la guida subito dopo il lancio, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] la somma di 300 milioni di lire stanziata sui fondi relativi a spese per liquidazione di gestione di guerra. Un' 4ª ed., Torino 1926; A. Graziani, Il debito pubblico, in Trattato di diritto ammin. it., a cura di V. E. Orlando, IX, Milano; P. ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] che la s. ha assunto solo in tempi relativamente recenti una configurazione specialistica e quindi statuto di "scienza esiste ancora non possiamo dire che cosa sarà; essa ha tuttavia diritto a esistere e il suo posto è determinato in partenza. La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 'accordo (art.1) stabilisce che: "le alte parti contraenti convengono, per ciò che le concerne, di rispettare i loro dirittirelativi ai loro possessi insulari come anche i loro dominî insulari nella zona dell'Oceano Pacifico". Nei possessi (cfr. la ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] . Questa distinzione ha un valore del tutto relativo, soprattutto perché le esigenze nutritive dei batterî di batterî più o meno deformati, che si presentano cioè come bastoncelli diritti o ricurvi, rigonfiati a clava o a bacchetta di tamburo, o ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli circa) non abbandona l'uso dei mattoni crudi e lo strato relativo ha restituito belle statuette fittili paragonabili a quelle di Rupar. Solo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] quanto verità definita, non è nato col cristianesimo ma è sorto relativamente tardi, cosicché a rigore di termini si può dire che la Medioevo ebbe in teologia la stessa autorità che nel diritto gli scritti dei grandi giureconsulti antichi; fu il ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] della vita comunale. I singoli comuni non solo prendono a ricercare e rivendicare presso i notai i documenti relativi ai proprî diritti, ma s'avvalgono altresì di questi stessi notai per imprimere carattere pubblico ai proprî atti, non senza imporre ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] pane. Anche a questa, però, finirono per estendersi i diritti dei signori feudali, i quali imposero l'uso del particolare modo di panificazione per i militari sono di data relativamente recente. Solo nell'esercito sardo e poi in quello francese ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...