TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 1995; Terrorism in context, a cura di M. Crenshaw, Filadelfia 1995.
Diritto. - La nozione di terrorismo. - Nel nostro linguaggio giuridico il termine ''terrorismo'' è di uso relativamente recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] tema di contrasto, nei dialoghi platonici, sostenendo che il δίκαιον, il diritto, non è che il vantaggio del più forte, e che il il conseguimento del suo fine pratico, assoluto o relativo alla sua conciliazione con quello delle altre volontà, agiva ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] verifiche empiriche.
I primi tests hanno riguardato i dati relativi al periodo 1929-41 e al periodo 1869-1938. Per o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che dev'essere corrisposto nella quindicina precedente l'inizio dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] accordo con l'Unione Sovietica sui limiti delle acque territoriali e sui diritti di pesca nel Baltico. L'intesa chiudeva una fase di difficili elezioni del 1991, pur rimanendo il partito di maggioranza relativa, passarono da 175 a 138 seggi. Anche i ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di equazione suddetta è particolarmente semplice e la sua risoluzione è relativamente facile. Le cose vanno diversamente se f non è lineare ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa, e si è teso a neutralizzarla, almeno in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] due liste celesti, una interna, dentellata, l'altra esterna, diritta: nel mezzo lo stemma della casa ducale, variamente inquartato, ricordato, le norme contenute nell'apposito codice e il relativo regolamento approvato con r. decreto 20 novembre 1879, ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] un minimo di 4 o 5 anni, e al suo termine dà diritto a un diploma ufficiale, che è titolo di prim'ordine per l'ammissione sulle professioni d'ingegnere e d'architetto, e il relativo regolamento approvato con r. decreto 23 ottobre 1925, stabiliscono ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] abbassamento a 18 anni d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all'assistenza pubblica per
Negli anni Ottanta è proseguito il programma di ricerche relativo alla villa gallo-romana di Voerendal, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] vita sociale. La Costituzione dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. A questa carta la visita di Brežnev in I. nel 1971 (nel relativo comunicato trovava posto il riferimento al reciproco rispetto della sovranità), ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...