IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] cementate. In L sono indicate due tubazioni laterali con relative saracinesche, utilizzate per introdurre fango quando mancano le aste , che opera a mezzo di società (holding di diritto pubblico): ha lo scopo istituzionale di promuovere ed attuare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel primo decennio del nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] se si tratti di stati rivieraschi o no, stabilisce certe condizioni speciali per l'attribuzione di determinati diritti e per il relativo esercizio di essi. Così gli stati rivieraschi possono riservare alla propria bandiera il piccolo cabotaggio tra i ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] d'ipoteche e cambio, fondata nel 1834 a Monaco, col diritto di emettere fino a 8 milioni di fiorini in biglietti; la tra loro, per formare la Banca d'Italia e il progetto relativo era stato discusso e approvato dal Senato, ma presentato alla Camera ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] che si può realizzare.
Analogamente i valori che si assegnano al limite relativo al prodotto pm v (quando si esprima pm in kg./cmq. e per trazione; invece il nottolino (fig. 39 a) è diritto, o quasi, e agisce per compressione. Le figure mostrano pure ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] h al contatto b e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi contatti 1...5 di C′1.
I traduttori, cui appartengono gli elettromagneti E privato, che si uniformi alle prescrizioni legislative, ha diritto all'adempimento del servizio; ma non si dà corso ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, o età, canonica; ecc.
I per la quale, a non parlare dei trattati, di carattere relativo, scritti dagli architetti sugli edifizî da loro costruiti, come quello ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] col sorgere della moneta, si sono posti i problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi conto del rapporto che lega i come dice l'autore, di cui oggi pubblico alcuni scritti, il diritto che l'uomo ha alle cose adatte al proprio godimento". Era ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] tonn. Il rapido accumularsi degli stock invenduti e il relativo deprezzamento hanno arrecato negli anni seguenti la più grave crisi e precisa nel rilievo mediante il bulino adoperato sul diritto della lamina sbalzata. Ma esso non concorre quasi più ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] gl'imperatori bizantini avevano sempre proclamato i loro diritti anche sull'Occidente. Era quindi naturale che la 1923, p. 159 segg. Per il culto di Carlomagno, vedi l'articolo relativo di F. Cabrol, nel Dictionnaire d'arch. et de liturgie cit., III ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...