PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Arcivescovado per Via Mugelli, e secondo un relativo prolungamento perpendicolare al Lungarno, di sulla riva XII appare a Pisa, se non una vera e propria scuola di diritto, un certo fervore di studî giuridici; ma lo studio pisano nacque ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ingegnosamente, norma giuridica, chiave di volta del diritto internazionale. Esso è un principio politico e trova libertà d'Europa. Al principio d'equilibrio si deve - nel senso relativo col quale si può intendere il concetto di causa in storia - ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] linguaggio le attribuisce di bellezza. Il giudizio estetico è relativo al bello, proprio perché è estetico cioè schietto sentire. conclude la trattazione del diritto pubblico (diritto politico, diritto delle genti, diritto cosmopolitico) con l' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] per causa di coloro i quali ritenevano che tale obbligazione fosse di diritto divino. Alla fine, nella VII sessione (3 marzo 1547) fu approvato il decreto, di 15 capitoli, relativo alle doti dei candidati all'episcopato, alla visita delle diocesi, al ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tempio, per l'esercizio del culto per l'eventuale diritto d'asilo e per la gestione dei beni e delle posti i "pani della proposizione" e dieci candelabri d'oro con relativi accessorî disposti cinque per parte. Nel "santo dei santi" stava soltanto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] igieniche (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3267), quelle relative alla pesca e alla caccia, che uniscono una funzione protettiva della fauna nazionale con quella del contemperamento dei varî diritti dei singoli fra loro e con l'interesse dell'economia ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] volume totale Vi di un cilindro e il volume V2 della relativa camera di scoppio, e che dovrebbe essere il più elevato possibile che questo si effettui per conto di terzi il vettore ha diritto alla rivalsa della tassa verso il committente. La tassa è ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] la Curia Calabra sul Campidoglio, ciascuna con il relativo senaculum; Cesare e Augusto innalzarono poi la Curia porte aperte e i tribuni della plebe avevano in antico il diritto di porre i loro scanni nel vestibolo per ascoltare le deliberazioni ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Parecchi "stati indigeni" godono di un grado relativo di autonomia sotto l'autorità del governatore generale Conferenza imperiale.
g) Malta, con larga autonomia ma senza diritto a far parte della Lega delle Nazioni, né della Conferenza impeiiale ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dall'U235, per ottenere il valore della sezione d'urto relativa a questo isotopo, si deve moltiplicare il valore precedente per piano Baruch, concedendo all'organo internazionale un pieno diritto d'ispezione, raccomandando altresì che ad esso fosse ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...