PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nell'America Settentrionale e Meridionale, come non aventi diritto ad essere considerati autentici. Per consenso ormai di grande conosciuta in un cranio umano. Il cranio è lungo, relativamente stretto. Lo spessore delle ossa craniche, ben 12 mm. La ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] pronta per l'essiccamento. Il filtropressa (7) e il suo relativo montaliquidi (6) servono nell'eventualità che si debba raccogliere e la (Gerber-Keller, Depoully, ecc.) rivendicando il diritto d'esclusiva fabbricazione della fucsina ed ebbero nel ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] secondo le specie, ma in grado anche maggiore varia lo sviluppo relativo delle varie regioni che lo compongono. Nell'insieme si può ortocefalica, che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le altre ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] tratta di casi in cui si è di fronte a edifici dalla relativa monumentalità, interessanti solo per valore storico e, generalmente, in uno precisa normativa. L'artista, pur mantenendo una sorta di diritto d'autore sulla sua opera, non ne dispone più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] solo riguardarsi come a esperienze critiche che fanno parte di diritto della cultura architettonica del nostro più recente passato. D trasformazione, se per un verso la tecnica costruttiva relativa alle strutture ha finalmente raggiunto il livello di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] si entra nel porto grande, dice Strabone, si ha a mano diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il , assai più che per ogni altro regno ellenistico il problema relativo all'arte si presenta oscuro, poggiato su basi fragili o discutibili ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] referendum, per il quale aveva votato oltre il 60% degli aventi diritto, i gruppi referendari e il loro leader di maggiore spicco, il status individuale del parlamentare, precludendo soltanto che le vicende relative al suo rapporto con il p.p. o ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] abbondante. La corporatura è piuttosto massiccia, con gambe relativamente corte (indice schelico di 105 individui: 54,1 Šaraknoc̣. Egli ebbe, inoltre, il merito di coordinare il diritto canonico vigente nella chiesa armena. Lo stile di questo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ricevitore, una scheda da inserire nel proprio PC e il relativo software; la richiesta di accesso alle informazioni (suoni o sistema ICO è proposto dalla ICO Global Communications, società di diritto privato con capitale di 4 miliardi di dollari e 47 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'Armenia storica e naturale a malapena ha ancora diritto a tal nome; come già le più antiche rovine travels and studies, Londra 1901, II, pp. 488-491, con la relativa letteratura. La bibliografia generale della medesima opera, pp. 471-496, non è ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...