LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a poco nello stesso tempo i cittadini ottengono il diritto di nominare nel proprio seno le più alte magistrature europee, questa cifra è estremamente significativa per il suo valore relativo: sia per l'incremento ch'essa rivela nella popolazione della ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , e questi non può ricusarlo (art. 14 reg.). Il diritto di passaggio della conduttura non attribuisce all'utente la proprietà del suolo laterale, sottoposto o superiore alla conduttura e ai relativi sostegni, né quella del muro sul quale essa si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] occupa e dalle sue possibilità di percepire le mance o il diritto fisso. In Italia le disposizioni sul diritto fisso regolano anche la ripartizione dei proventi relativi fra il personale, secondo determinate tabelle. Poiché la ripartizione viene ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dominano nel pensiero politico dell'età classica, l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in varia misura la legge e lo e del neoplatonismo, per cui v. le relative voci, oppure confluisce nella storia del pensiero aristotelico ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 12). Gl'ingranaggi si fanno di acciaio speciale temperato, e i relativi assi girano su cuscinetti a sfere. Il tutto è racchiuso in non soddisfatto; il privilegio grava sull'autoveicolo come un diritto reale che lo segue, anche se trasferito ad altro ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , ciò che in qualche luogo portò anche ad un vero mercimonio di stemmi, con l'acquisto dei relativi diplomi mediante denaro. Questo estendersi del diritto di portare lo stemma a troppi ceti di persone che non erano dell'ordine feudale, come quelle ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] maschili nel linguaggio dotto, del culto e del diritto: deābus, filiābus, libertābus. Questo -bos, - arc. quis (cfr. τίς m. e f.), class. quae (da *quā + ī); relat. arc. e class. quae; dopo particelle, indef. quă (da nessi in cui quā precede ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di dipendenza dei cittadini verso i loro signori, esse finiscono con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, che, pur mantenendo i diritti dei signori stessi, derivanti dal dominio del suolo o dall'esercizio di certi poteri pubblici o feudali ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una creagra, frammenti di sandali di ferro e tripodi di ferro. conosciuta, perché vennero dispersi quasi tutti i documenti relativi ad essa. Tuttavia gli studî del Filippini, del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , la metafonesi è di ragione antica, mentre altri sviluppi vocalici sono relativamente recenti. A Matera, p. es., abbiamo: névə, krîcə, ma rimanevano soltanto le decime i terraggi e alcuni diritti proibitivi, aboliti poi in parte dalla legislazione ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...