. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] pochi magistrati dello stesso grado, ha il compito di esaminare preventivamente ciascun ricorso e il relativo processo, di dedurne la controversia di diritto che ne forma l'obietto, di riassumerla esattamente su apposito modulo, annesso al processo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'autorità del vescovo, autorità di fatto più che di diritto, perché il primate di Genova non ha avuto mai un LIV (1930). - Sui Doria, Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] alla posteriore immigrazione celtica, che lo storico patavino fa, a buon diritto, iniziare presto, circa il 591 a. C. Invece Plinio (Nat indiretta, nel passo di Ovidio (Fasti, VI, v. 262) relativo al tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , come ci è confermato da un insigne titolo epigrafico, l'editto di Augusto relativo alla costruzione dell'acquedotto per la città di Venafro (Corpus Inscr. Lat., X, 48431, P. Bonfante, Diritto romano, Roma 1927, II,1, p. 249). Tuttavia il rigore era ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del comune. E sotto il nome del tribuno va un'antica . Gr., II, ed. min., 1370-1497), e le iscrizioni relative ai lavori pubblici.
Abbiamo inoltre i conti delle entrate e delle spese ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più con i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13), onde evitare che la dea Io formato dalle lettere I, O, e cioè da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 50′ lat. S. presso Casce Gugurdè, donde devia a SE., diritto su Ras Chiambone, così da includere le cinque isolette di Dicks Head, . Sul versante meridionale degli Ahl Sangheli sono le regioni relativamente fertili del Ghebi e del Gid Ali: la prima ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] d'osservazione, risulta che anche marzo, aprile e maggio sono relativamente ricchi di pioggia.
Sull'es-Serāh orientale e sull'altipiano può sud-orientale del Mar Rosso e, di fatto se non di diritto, va da el-Loḥeyyah allo stretto di Bāb el-Mandeb. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] offerenti, dai quali chi vuole andare a caccia compra il diritto di entrata, durata, specie e quantità di selvaggina che 15-16-17).
Di particolare rilievo sono poi le disposizioni relative ai termini di tempo, entro i quali la caccia può essere ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a tutte le qualità di trama e a tutte le lavorazioni con i relativi fusi per navette più adatti sono rappresentati alla fig. 50 dalla h alla una prima volta quando le due leve a, b sono diritte (posizione A del fulcro come in figura); quindi retrocede ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...