POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m in quell'anno la Prussia orientale si era unita, per diritto di successione, al Brandeburgo, e i due territorî rimasero ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più grosse (per es., in quelle di provenienza indiana) la parete è relativamente sottile e il canale interno è tre o quattro volte più largo di cotoni di varie provenienze, riservandosi il diritto di consegnarli su uno stesso contratto, sia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] profondi di cava d'Inferno e di Ossini. La tradizione relativa alla fondazione (κτίσις) di Leontini riceve da queste antichità la di tale evento il tetradramma ci presenta due episodî: sul diritto è Artemide che guida una biga sulla quale è Apollo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] municipale speciale e sottoporsi all'ufficio centrale di conciliazione dello stato relativo. Quanto agli stranieri, facoltà nazionale di derogare a favore di essi dal diritto di esclusiva pertinenza o concessione a nazionali delle terre, acque ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di belle arti, Roma 1892; L. Tetreau, Législation relative aux monuments et objets d'art, Parigi 1896; S. Romano, Principii di diritto amministrativo, Milano 1906, p. 513; A. Brunialti, Diritto amministrativo, Torino 1914, II, p. 550; R. Saleilles ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di lavoro, di prestatori d'opera, di professionisti) e relative federazioni e confederazioni, con diritto di rappresentanza obbligatoria di tutti gli appartenenti alla relativa categoria, iscritti o no; si conferiva facoltà ai sindacati riconosciuti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai diritti reali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel diritto penale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] della cultura greca in Oriente (di specificamente romano non vi s'introdussero se non elementi relativi all'amministrazione, all'esercito, al diritto), molto più intensa fu la sua azione per la propagazione di principi spirituali orientali nel ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è collaudato per verificare se il tubo è rimasto ben diritto, e, con nuovo prelevamento di campioni alle sue estremità, bersaglio, si desume l'alzo e si apporta a questo la correzione relativa dell'angolo di sito, se questo è rilevante, e si ha l ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il tubo che porta il gas in un recipiente rispettivamente diritto o capovolto. Il modo più generale per separare i questione che s'è presentata in tale studio è stata quella relativa alla scelta della lunghezza d'onda. S'era pensato di determinare ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...