. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , l'autonomia delle parti nella determinazione del contenuto del relativo rapporto è limitata solo con riguardo alla durata del contratto, al suo rinnovo e con riferimento al diritto di prelazione concesso al conduttore. È inoltre prevista una ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] il 26 luglio 2010, poi ratificata dal Consiglio per i diritti umani il 24 settembre 2010 (A/HRC/15/L.14). progressi in merito, è costretto a riconoscere un fallimento dei relativi obiettivi ambientali. Un altro punto della direttiva che ha trovato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] di valori mobiliari e in tema d'informazione societaria.
Relativamente all'offerta al pubblico, l'art. 18 della legge operatore di Borsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto di borsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988; ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] Cooperation and Development, in Italia OCSE) nel rapporto relativo all'anno 2004, quelle iniziative consentono di assumere misure e di formazione. Tale scuola viene a costituire di diritto il primo segmento dell'intero sistema educativo, tanto che ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] serie di referendum: nel marzo 2001 il referendum relativo alla richiesta, sottoscritta da forze favorevoli all'Unione mentre nel settembre 2006 l'elettorato approvò due nuove leggi che inasprivano le norme sul diritto di asilo e sull'immigrazione. ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] la quale dichiara che "La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio". l'uguaglianza di cui parla la costituzione va intesa in senso relativo, sì da non escludere una certa preminenza del marito, la ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] di un periodo storico e di stabilire il valore contingente e relativo dei concetti giuridici. Tra gli scritti di questo indirizzo si ricordano: Il nostro tempo ed il diritto (1932), I concetti giuridici (1940), Ancora dei concetti giuridici (1945 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] i 2.842 kmq. Oltre al Nilo, scarsi e relativamente di piccola importanza sono i fiumi che si versano nel Mediterraneo si chiude il numero determinato di volte che è consentito dal diritto. Il mantenimento dei canali spetta per lo più alla comunità. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argentina è più numerosa, dal punto di vista assoluto e relativo (si parla di estese regioni e non di luoghi circoscritti) facoltà avevano 159 professori: 27 titolari e 18 supplenti nella facoltà di diritto, 35 e 23 in quella di medicina; 49 e 7 in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alto (84-90), indice nasale alto (sopra 100). La faccia è media, il naso diritto o concavo, la coscia è moderatamente lunga, la gamba relativamente corta. Assenza abituale del lobulo dell'orecchio. Il colore della pelle sembrò allo Shirokogoroff più ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...