INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'osservanza della disciplina sin dall'attivazione.
I comuni o i consorzi intercomunali hanno diritto al pagamento di un canone per i servizi relativi alla raccolta, allontanamento, depurazione e scarico delle acque di rifiuto provenienti da superfici ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] (1998). Qui, da una parte, si individuano alcuni limiti all'esercizio del diritto di cronaca per quanto riguarda particolari soggetti (minori, malati) o particolari dati (come quelli relativi alla salute e alla vita sessuale); e, dall'altra, si mette ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] prescindere dalla forza) è solo un cambiamento di posto e perciò sempre relativo a un termine considerato in quiete; e che lo spazio e il ; se si osserva il nesso che il L. pone fra il diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] pagati non per scrivere, ma per non scrivere". Questa relativa tolleranza impedì comunque il formarsi di un fronte del dissenso del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Il sistema demografico dei PVS è alimentato da molte nascite e da relativamente pochi sopravviventi, sicché il 37% della popolazione ha meno di 15 famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] 1929, pp. 347-367. - Monografie: A. Coen, Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, Roma 1882, J. Burckhardt, Die proponendolo quasi come testo dei presunti e vantati diritti della Chiesa di Roma, messi in dubbio in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , di cui diremo in fine) osservati come diritto pubblico"; e in norme relative a particolari materie: cosi negli articoli 487, civ.
In questi casi è evidente che la norma del diritto consuetudinario è divenuta una norma di legge e gode della stessa ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] un pozzo varie tavolette e alcuni vasi fittili relativi al culto dei Dioscuri, e che le divinità a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento; le serie sono ancora ricche e varie di simboli e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , indussero a ritenere la persistente incompetenza degli organi di giustizia amministrativa a risolvere questioni di diritto. L'eccezione relativa al diritto se non arrestava lo svolgimento del giudizio, non rendeva definitivo il giudicato sull'atto ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] . Pur presentando un grado di apertura nel complesso ancora relativamente basso rispetto a quello di altre economie industrializzate, in all'insegna delle 'grandi questioni': i diritti sulla terra delle popolazioni aborigene, la trasformazione ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...