PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] sua formazione al seminario dell’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista di studi regionali, I (1980), 3, pp. 17-33; P. Zovatto, P. P. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ’indomani della restaurazione dei Savoia, una tradizione ‘regionale’, che riconosceva al francese uno statuto privilegiato e debole barlume di nazionalità» (III, p. 6), il «sacro diritto della nazionalità» legittimava pienamente il 1848 (ibid., p. 9). ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] il C., che nel 1902 era stato eletto vicepresidente del Comitato regionale veneto, si schierò apertamente con G. B. Paganuzzi, senza per soltanto de L'Unità cattolica, che definì il C. "diritto oggi come cinquant'anni fa nel suo immutato pensiero". In ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] suburbio genovese; il feudo di Montoggio; diritti daziari sul pedaggio di Torriglia ed altre rendite .; M. Garino, Eran ... trecento, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XV (1963), p. 73; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 130 s ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] dalla Costituzione come persona giuridica territoriale di diritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, La Democrazia cristiana in Sardegna dalla caduta del fascismo all'autonomia regionale, Cagliari 1991, ad ind.; M. Cardia, La nascita della ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] decisa espansione, i Bizantini tesi a riaffermare i loro diritti sull'intera area lagunare ma al tempo stesso pressati sempre I sottintesi politici del trasferimento della sede del governo regionale a Malamocco non vanno però accentuati troppo, anche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] 1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti di Alfonso e ottenne che essi venissero Finale in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] G. fu tra quanti sostenevano che "il diritto di proprietà andava riconosciuto e protetto solamente , 444-448; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 40 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] nel Padovano, affermava che la società, "sanzionando il diritto di proprietà, non ha inteso di creare tanti dei conservatorismo illuminato - nella storia dell'organizzazione e della cultura regionale, con le presidenze di enti culturali, a Padova e ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Consulta nazionale e deputato alla Costituente, fu senatore di diritto nel periodo 1948-1953; confermato al Senato nel comitato regionale dell'EmiliaRomagna fino all'autunno del 1948, allorché assunse la segreteria del comitato regionale lombardo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...