Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del vigile urbano o del tecnico comunale o della giunta regionale o del governo nazionale. Negli esempi fatti vi è . 111).
Tra i comportamenti della pubblica amministrazione che il diritto qualifica c’è il comportamento silenzioso, l’inerzia. Esso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] o tacito. Però nell’ordinamento italiano esiste un caso che il diritto positivo esige venga trattato in modo diverso: l’art. 2 del viene modificata una legge cornice in caso di legislazione regionale concorrente, le Province di Trento o di Bolzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dottrinale di origine lombarda, era rimasta con un carattere prettamente ‘regionale’. Intanto, quella dei tribunali veneziani, che non si alimentavano dei dibattiti del diritto comune, era rimasta addirittura cittadina e priva di raccolte a stampa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e Letchworth, Sassoon Coll., 368). Forte è la caratterizzazione regionale, che si individua in un'accentuazione dei motivi mudéjares ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] sindacati o di associazioni di rilievo almeno regionale.
La già evidenziata erosione della centralità e i), d.lgs. n. 252/2005 (si tratta, come si è visto, degli enti di diritto privato di cui al d.lgs. n. 509/1994 e d.lgs. n. 103/1996, con l ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , gli enti ad essa collegati, le banche regionali di sviluppo, l’OCSE, non esplicano peraltro cura di, Le nuove forme di sostegno allo sviluppo nella prospettiva del diritto internazionale, Torino, 2009; Venturini, G.-Coscia, G.-Vellano, M., ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] legge-quadro sull'artigianato: problemi interpretativi e competenze regionali, in Le Regioni, 1986, 90). Non è Jorio, A. – Fabiani, M., diretto e coord. da., Il nuovo diritto fallimentare, I, Bologna, 2006, 56; Vitiello, M., I presupposti del ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] talvolta confinante, al verificarsi della stessa ipotesi l’ente regionale autorizzava l’attivazione del tirocinio per attività equivalenti a quelle per cui l’impresa aveva esercitato il diritto di recesso dal contratto di apprendistato ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 000 ettari di mare contaminato. A livello regionale e locale sono stati calcolati dall’ISPRA danno ambientale, in Sandulli, M.A.- Ferrara, R., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II, 2014, 583 ss.
17 Il parere più importante è senz’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] impegno, il fatto che l’Italia partecipi oggi a tutti i più importanti strumenti pattizi di tutela dei diritti umani (sia universali sia regionali europei), e che l’adozione di alcuni di questi strumenti sia stata fortemente voluta e promossa dall ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...