MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] affacciarsi qua e là una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire come il clima d di Pierre de Marca, gli scritti giurisdizionalisti di Pietro Giannone, il diritto ecclesiastico di Z.B. van Espen.
Il 12 marzo 1861 Romano ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ., Id., La nuova dottrina strategica della Nato e il ruolo dell’alleanza atlantica nelle crisi regionali, in Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Diritto internazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss.; Deeks, A., The NATO Intervention in Libya – 2011 ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] di lavoro, Bologna, 1984, 137; Montuschi, Il tirocinio, in Trattato di diritto privato, XV, Torino, 1986, 293; in giurisprudenza v. Cass., 2 i percorsi svolti nell’ambito del sistema regionale di istruzione e formazione professionale non può superare ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Lo affermano: Treu, T., La riforma dei servizi per l’impiego e le competenze regionali, cit., 44 e Carinci, F., Una riforma rimasta orfana, in Lav. pubbl , Milano, 2003, 87 e ss; Ales, E., Diritto all’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] che intende l’espressione «punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo», non solo come idoneo a «chiudere il sede giurisdizionale, o, per le sentenze del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, al Consiglio di giustizia per la Regione ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] . II; Tesauro, F., La tutela cautelare nel procedimento di appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale in Boll. trib., 1999; Tesoro, G., Principi di diritto tributario, Bari, 1938; Tosi, L., L’azione cautelare dopo la riforma del processo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] condizione di efficacia), i rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, l'uso delle risorse pubbliche, ne senta la mancanza (si veda D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, II ed., Torino, 2013, 220).
Più rilevanti, invece, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] fonte normativa internazionale presa di volta in volta in esame nel diritto interno. Si consideri la CEDU che, pur essendo espressione di un “ordine pubblico regionale” sostanzialmente inderogabile, allo stato attuale trova garanzia nell’art. 117, co ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] la stessa dignità, secondo i criteri di riparto, ai diritti soggettivi e agli interessi legittimi.
La tappa successiva sarà quella dell’istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali come giudici di I grado, prescritta dall’art. 125 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] europeo, dell’articolazione delle competenze normative interne: il presidio della prevalenza del diritto europeo su quello nazionale o regionale difforme appare ugualmente garantita dall’obbligo di disapplicazione).Non appare quindi implausibile che ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...