Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] forma che assume la rappresentanza proporzionale dà ai partiti un particolare diritto di scelta: in Israele, infatti, l’elezione avviene su il maggio e il giugno 2011 l’instabilità regionale ha mostrato il potenziale destabilizzante per Israele, in ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno Bell ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] di Hokkaido e sulle Isole Curili.
Libertà e diritti
Nonostante l’indice di corruzione percepita di Transparency International sicurezza del paese alla luce del nuovo contesto internazionale e regionale.
Il Giappone è l’unico paese ad aver subito ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio e il corso di economia politica di il culmine nell’aprile 1982. Durante un intervento al congresso regionale della DC a Modena, Andreatta dichiarò che l’Italia correva ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] della SVP, Hans Dietl, si dimise dalla giunta regionale. Sempre nello stesso mese, l’Austria nel Trattato gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore di diritto costituzionale comparato a Verona, mise in risalto le sue ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Libano, istituito dalle Nazioni Unite.
Popolazione, società e diritti
La popolazione totale del Libano è stimata intorno ai 4 di instabilità nazionale. Se dal punto di vista regionale esso genera infatti una condizione di conflitto latente con ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] di corruzione mossegli da Washington. Sul fronte dei rapporti regionali, invece, le relazioni con il Pakistan sono tese minorile.
Dalla fine del regime dei talebani alcuni diritti sociali sono stati ripristinati e la discriminazione nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] definite originarie all’interno di un certo contesto regionale e altre che viceversa erano considerate immigrate.
Nel un sistema di governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso clima di violenze ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] hanno permesso di giocare un ruolo di primo piano a livello regionale. Dal colpo di stato di Mu‘ammar Gheddafi nel 1969 critiche da parte di alcune organizzazioni che si occupano di diritti umani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata per ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] paese, alla comunità curda, la quale ha un proprio governo regionale, un proprio parlamento e delle forze armate, note come (20-25%). Con la caduta dei talebani, i loro diritti sono stati riconosciuti nella nuova costituzione.
In Pakistan, gli ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...