'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Armenia pregiudicò non solo la costruzione di un'area regionale caucasica economicamente integrata, ma anche l'edificazione di per relegare in secondo piano l'attuazione di uno stato di diritto in A., l'avvio di riforme economiche, l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] quello Jungvolkjahrbuch (1937, p. 203), che metteva in rilievo il diritto della Germania sui 220 mila abitanti dell'Alto Adige.
Così non c compromesso con l'affermare, in teoria, l'unità regionale, ma col dividerla in due provincie, con ampî poteri ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] riforme sociali in senso moderno, in particolare nel diritto di famiglia. Dal 1965 i detenuti politici sono nell'ambito francofono. Alla C. d'A. fa capo l'organizzazione regionale detta Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] , dei municipî, delle istituzioni pubbliche, 10 sono membri di diritto, in ragione del loro ufficio. Anche per i membri del formato con la Lettonia e con la Lituania un'intesa regionale (12 settembre 1934) denominata Intesa Baltica, sul modello della ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società il volo charter di una compagnia israeliana. A livello regionale proseguì la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] pur invitando il governo macedone a concedere maggiori diritti alla popolazione albanese. Le elezioni parlamentari del coalizione anglo-americana nell'attacco all'Irāq. Sul piano regionale l'A. perseverava negli sforzi per consolidare il rapporto ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di Timor Est. Inserita in un contesto regionale fortemente influenzato dalla guerra fredda, la giovane repubblica 'ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, infatti, la popolazione civile e il FRETILIN continuarono ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] punto riparato dalle continue inondazioni dell'IJssel si è formata nel Medioevo come mercato regionale questa città, nominata per la prima volta nel 1040. Ricevette diritti di città nel 1233, dal vescovo di Utrecht. Mentre le altre città sull'IJssel ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] come la sola monarchia assoluta in un contesto regionale ormai aperto alla trasformazione democratica sotto la spinta istituita nel 1996, pur ammettendo che il riconoscimento dei diritti fondamentali del cittadino non era in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Kandahar svolge un ruolo predominante all'interno dei diversi gruppi regionali. Il carattere chiuso e conservatore di questa fazione è dimostrato del paese, le notizie sulle violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime talebano per rafforzare la ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...