Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] Basilea. Lo scritto mira a gettare luce sulla reciproca influenza di diritto, economia e morale, mostrando come le leggi incidano sulla vita delle discipline territoriali e nella storia della cultura regionale» (Carozzi, Mioni 1970, p. 305).
...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Cassa per il Mezzogiorno), della commissione regionale per il risanamento dell'industria zolfifera Carte Arena, presso la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , in quanto il suo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi ma la cura o la gestione di interessi privati. In tributarie provinciali (in primo grado) e alle commissioni tributarie regionali (in secondo grado) e in un grado di legittimità ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] carattere intermedio da questo punto di vista avevano il m. regionale, in cui i fattori di produzione si trasferivano sempre con anche alle obbligazioni convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] costituisce un sottotipo del contratto unitario di trasporto.
Diritto dei t. e della navigazione
Leggi speciali disciplinano . pubblico locale risulta affidato alla competenze legislativa regionale residuale.
In particolare, nel settore ferroviario l ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] preso in considerazione, indipendentemente dalla circostanza che il diritto a riscuotere le entrate o l’impegno a competenza e di cassa, cui è allegato un b. pluriennale regionale sul modello di quello statale. In attuazione della politica di ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] si caratterizzano per l’osservanza di regole diverse da quelle di diritto comune e per l’applicazione di nuovi strumenti tecnici in fase sia l’impiego di fondi di provenienza statale o regionale. Importante strumento di incentivazione, è stato ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nell’art. 2 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione la costituzione della prima organizzazione internazionale a carattere regionale, l’Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] della Val d’Agri e Lagonegrese (Basilicata, 2006).
Esistono inoltre 105 p. regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, . è preposto un ente p. con personalità di diritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] universale diretto, al voto di tale mozione di sfiducia consegue di diritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul cadent). Per altro verso, il C. regionale gode ora, in esclusiva, della potestà statutaria (art. 123 Cost.) e ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...